
La prevenzione del melanoma entra in classe
La prevenzione del melanoma entra in classe, in questa seconda fase della campagna nazionale “Il sole per amico”, che è promossa da Intergruppo Melanoma Italiano, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e il patrocinio del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica, ed è resa possibile grazie al sostegno di MSD. Nelle prossime settimane il progetto educazionale coinvolgerà 130 scuole primarie di sette regioni italiane (Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia e Sardegna). La scuola primaria è il canale privilegiato per insegnare ai più piccoli il modo giusto di prendere il sole: e per raggiungere questo obiettivo, nelle classi elementari arriverà Rey, un alieno catapultato sulla spiaggia da un’astrobolla solare, che racconterà ai due fratellini “terrestri” Geo e Gea i segreti per proteggere la pelle dal sole. È stato scelto un tema creativo per far sì che il messaggio della protezione e di una corretta esposizione al sole possa arrivare ai bambini. Diffondere la prevenzione del melanoma in età scolare è fondamentale, dal momento che le scottature prese durante l’infanzia costituiscono un importante fattore di rischio per il melanoma in età adulta. La campagna è rivolta anche ai genitori, e agli adulti, ancora poco consapevoli delle insidie di questo tumore che purtroppo è in aumento tra le persone giovani.
Le risorse e gli strumenti educazionali della campagna per le scuole primarie sono liberamente accessibili attraverso il sito www.ilsoleperamico.it. Il Sole per amico è anche su facebook: www.facebook.com/ilSoleperamico
Ultima revisione: 2 Marzo 2020 – Pierpaolo Benini