Skip to content
linoleico

Acido linoleico, la giusta quantità abbassa il rischio di diabete

L’apporto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) è considerato essenziale per una dieta equilibrata e non dovrebbe essere inferiore al 5-10% delle calorie giornaliere. Una quota importante viene dagli acidi grassi della serie Omega-6, in particolare l’acido linoleico, presente negli oli vegetali, come quelli di soia, mais e girasoli, ma anche, in misura minore, nella frutta secca, nei legumi e nei cereali.

Un’ampia metanalisi di diversi studi di popolazione, pubblicata su The Lancet Diabetes & Endocrinology , ha messo in correlazione la presenza di una sufficiente quantità di acido linoleico nel sangue con un minor rischio di sviluppare diabete di tipo 2. La ricerca ha valutato 17 studi di popolazione prospettici, condotti su più di 39.00o adulti di età compresa tra 49 e 76 anni in dieci paesi europei ed extraeuropei. I soggetti, senza segni di diabete all’inizio dello studio, sono stati seguiti lungo un arco di tempo che va dai 4,8 ai 42,3 anni. in tutto 4.347  soggeti hanno sviluppato diabete di tipo 2 nel corso degli anni.

Dal monitoraggio dei livelli di PUFA presenti nel sangue e nei tessuti, come indicatore di quelli assunti con la dieta, è emerso un rapporto inverso tra i livelli di acido linoleico e il rischio di sviluppare diabete di tipo 2.  Nel quintile con i livelli più alti di acido linoleico il rischio di sviluppare diabete di tipo 2  è risultato ridotto del 43%, mentre non è stata riscontrata nessuna correlazione tra i livelli di acido arachidonico e l’insorgenza di diabete.

Va ricordato che dell’acido linoleico si conoscono le proprietà ipocolesterolemizzanti, mentre è ancora in discussione un possibile effetto proinfiammatorio.

Acido linoleico in alcuni alimenti
(contenuto per 100g)

Olio di semi di papavero                 62,4g

Olio di germe di grano                     54,8g

Olio di noce                                       52,9g

Olio di soia                                        50,952g

Olio di semi di sesamo                     41,3g

Maionese                                           40,569g

Olio di semi di girasole                    39,8g

Noci                                                    38,093g

Pinoli                                                 33,15g

Olio di arachidi                                 32g

Semi di girasole                                23,05g

Margarina                                         22,252g

Burro di arachidi                              13,854g

Pistacchi                                            13,485g

Mandorle                                          12,061g

Biscotti                                               3,9g

Burro                                                 2,728g

Tonno sott’olio                                  2,683g

Prosciutto crudo                               2,36g

Avocado                                             1,674g

Uovo                                                  1,555g

Pane                                                  1,29g

Tacchino                                            1,04g

Pasta fresca all’uovo                        0,86g

Mais in scatola                                  0,662g

Pane di crusca                                  0,614g

Fagioli in umido                                0,593g

Minestra di verdura                        0,54g

Pasta                                                  0,54g

Pane integrale                                  0,538g

Salmone affumicato                         0,472g

Prosciutto cotto                                0,44g

Mozzarella                                         0,393g

Acciughe sott’olio                             0,362g

Fagioli borlotti                                  0,287g

Pecorino                                            0,284g

Roast beef                                         0,284g

Sgombro                                            0,219g

Carciofo bollito                                 0,105g

Carote bollite                                    0,105g

 

 

diabete tipo 2
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati