Skip to content
rinite

Rinite allergica, conferme sull’efficacia dell’immunoterapia sublinguale

L’immunoterapia sublinguale (SLIT) rallenta la progressione della rinite allergica da graminacee, riduce il rischio di insorgenza di asma, nei soggetti non asmatici e rallenta la progressione dell’asma nei soggetti asmatici. La conferma viene da un’analisi post-hoc pubblicata su Expert Review of Clinical Immunology riguardante uno studio real world su Oralair®, l’immunoterapia sublinguale in compresse per la rinite allergica dovuta ai pollini di graminacee sviluppata da Stallergenes Greer. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Allergy.

Dall’analisi retrospettiva dei dati, relativi a 8 anni di studio e a più di 74mila pazienti complessivamente, è emerso che i 1466 soggetti trattati con compresse SLIT con allergeni di 5 graminacee potevano beneficiare di un significativo miglioramento nel controllo della rinite allergica associato a una notevole riduzione del rischio di sviluppare di asma: – 30% durante il trattamento e -40% dopo la fine del trattamento.

Nel dettaglio, il numero medio di prescrizioni di farmaci per la rinite era significativamente diminuito durante il follow-up (fino a 6 anni) con  compresse SLIT con allergeni di 5 e 1 graminacea rispetto al gruppo non sottoposto a immunoterapia (p <0,001). Durante il periodo di analisi completa, le proporzioni di pazienti con asma di nuova insorgenza erano 8,8% (odds ratio: 0,676, p = 0,011) nel gruppo trattato con SLIT con 5 allergeni, 10,3% (odds ratio: 0,720, p = 0,060) nel gruppo trattato con SLIT con 1 allergene e 11,6% nel gruppo di controllo.

“Gli studi real world  – precisa Cristoforo Incorvaia,  allergologo e dirigente medico presso ASST Gaetano Pini CTO a Milano – sono importanti perché considerano pazienti in condizioni reali; quello pubblicato su ‘Allergy’ nel 2017 è fondamentale, perché mostra, con una casistica estremamente ampia, che la SLIT è efficace sia durante sia dopo la terapia, il che indica che il meccanismo d’azione amplifica molto la risposta immunologica all’allergene, tanto da continuare a funzionare anche dopo la sospensione, un effetto che è assolutamente precluso ai farmaci”.

L’immunoterapia specifica, che ha lo scopo di rendere il paziente tollerante agli allergeni, ha iniziato a svilluparsi già un secolo fa. “La terapia è stata per molto tempo solo iniettiva – ricorda Incorvaia –  ma era interessata dal problema delle reazioni avverse che raramente avevano un carattere di gravità. Da questi problemi di sicurezza è nata, tra gli anni ottanta e novanta, la SLIT: l’allergene invece di essere iniettato viene trattenuto dal paziente per qualche minuto sotto la lingua e poi deglutito”. Il grande vantaggio in termini di sicurezza ha permesso alla SLIT di diffondersi rapidamente. In Italia attualmente rappresenta circa il 70% dell’immunoterapia prescritta.

“L’altro grande progresso è dato dallo sviluppo di immunoterapie basate su una miscela di graminacee, dimostratesi più efficaci di quelle basate su allergeni di un’unica specie: ciò è coerente col fatto che quando diventa allergico, un soggetto si sensibilizza a un gran numero di allergeni di graminacee e non solo a quelli contenuti in una sola graminacea”, ha puntualizzato Incorvaia.

Oralair® è attualmente in commercio in Italia in classe A per i pazienti con rinite allergica da graminacee di grado moderato grave non completamente controllata dai farmaci sintomatici e per i quali lo specialista deve utilizzare un Piano Terapeutico ai fini della rimborsabilità.

 

immunoterapia sublingualeRinite allergica
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati