vai al contenuto principale
Vegetali

Una protezione ad ampio spettro dal consumo di fibre alimentari

Nuovi risultati emergono da un’ampia metanalisi pubblicata su Lancet

Più frutta, più verdura, più cereali integrali. È questa la raccomandazione dietetica che si sente ripetere come un mantra dai media, dai nutrizionisti e dalle istituzioni sanitarie. Ma si tratta di raccomandazioni abbastanza generiche, perché non esisteva – almeno finora – un riferimento quantitativo certo. Questa mancanza è stata ora colmata da un’ampia review commissionata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ora pubblicata su The Lancet. E il risultato è molto significativo: consumare da 25 g a 29 g di fibra alimentare al giorno consente di ridurre l’incidenza della malattia coronarica, del diabete di tipo 2 e del cancro del colon-retto, e complessivamente di abbassare la mortalità.

“L’assunzione di carboidrati è un argomento abbastanza regolare nei media, e la maggior parte delle notizie si concentra sulla quantità di carboidrati che si dovrebbero mangiare; tuttavia, zuccheri, amidi e fibre sono tutti carboidrati che svolgono ruoli diversi nell’organismo”, ha spiegato Andrew Reynolds, ricercatore del dipartimento di Medicina dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, e primo autore dell’articolo.”Tenendo conto di questo, è forse troppo semplicistico considerare solo la quantità totale di carboidrati: nella metanalisi, abbiamo utilizzato molte più informazioni disponibili di quanto non sia stato fatto in precedenza”.

La review ha riguardato 185 studi osservazionali con dati comprendenti 135 milioni di anni-persona e 58 studi clinici, per complessivi 4635 soggetti coinvolti.

Nello specifico, gli studi osservazionali suggeriscono che i soggetti con il maggiore consumo di fibre godono, rispetto ai soggetti con il consumo più basso, di una diminuzione dell’ordine del 15-30% in diversi parametri: mortalità cardiovascolare e per tutte le cause, incidenza della malattia coronarica, incidenza e mortalità per ictus, diabete di tipo 2 e carcinoma colorettale. Confrontando gli stessi gruppi di pazienti, i trial clinici mostrano invece una significativa diminuzione del peso corporeo, della pressione sistolica e del colesterolo totale.

Inoltre, le curve dose-risposta indicano che i più elevati valori di introito di fibre alimentari potrebbero conferire un beneficio ancora maggiore in termini di protezione da malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, cancro del colon-retto e della mammella.

Folco Claudi

Giornalista medico scientifico