Cure Palliative, position paper sul trattamento dei pazienti Covid-19
Un documento congiunto firmato da Società Italiana Cure Palliative,Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Federazione Cure Palliative (SICP, SIAARTI e FCP) chiede alle Istituzioni di prevedere urgentemente l’attivazione degli specifici protocolli di cure palliative e di inserire la figura del palliativista nelle Unità di Crisi regionali e locali.
Le società scientifiche hanno pubblicato il Position Paper congiunto “Le Cure Palliative nel trattamento dei malati COVID-19/SARS- CoV-2″, nel quale si sottolinea l’importanza del trattamento dei sintomi e la grave sofferenza correlata “soprattutto in quei malati che, non essendo candidati alle cure intensive perché non appropriate clinicamente e/o sproporzionate o perché il livello di gravità non è tale da renderle comunque necessarie, rischiano concretamente di sperimentare un’intollerabile intensificazione dei sintomi”.
“Ci è sembrato opportuno lanciare questo Position Paper”, sottolinea Italo Penco, presidente SICP, “alla luce di quanto sta accadendo negli ospedali e nelle RSA dove l’emergenza ha sconvolto la normale modalità di operare ed è necessario organizzare l’assistenza per garantire ai malati affetti da CoViD-19/SARS-CoV-2 la possibilità di non soffrire ricevendo cure adeguate con il supporto di chi ha competenze in medicina palliativa”.
“Si tratta di un documento puntuale, sintetico e tempestivo”, commenta Flavia Petrini, presidente SIAARTI, “che abbiamo desiderato proporre raccogliendo anche le tante istanze che ci arrivano dai colleghi delle varie specialità coinvolti nella gestione di questa grande emergenza nazionale. Per noi è fondamentale ricordare alle istituzioni sanitarie che la Legge sulla terapia del dolore – la legge che si prefiggeva di assicurare migliore risposta delle reti di terapia del dolore e di cure palliative – non può oggi rischiare di rimanere una grande incompiuta proprio nel momento in cui c’è immenso bisogno della sua totale e concreta attuazione”.
“E’ di fondamentale importanza ricordare”, aggiunge Stefania Bastianello, Presidente FCP, “che le Cure Palliative trattano la sofferenza globale – fisica, psicoemotiva e spirituale – e che i malati COVID-19/SARS- CoV-2 sperimentano sentimenti di paura ed angoscia. Le competenze dei professionisti in Cure Palliative sono un’importante risorsa anche per consentire gli aspetti comunicativi tra sanitari e pazienti, ma anche tra il malato e i familiari impossibilitati a stare al suo fianco: queste abilità relazionali sono un elemento essenziale della cura”..