Economia sanitaria, a Pavia un master sulla salute globale
I sistemi sanitari di tutto il mondo stanno affrontando sfide crescenti: la pandemia COVID-19, l’invecchiamento della popolazione e un conseguente incremento della prevalenza di malattie croniche, l’aumento dei costi e delle opportunità derivanti dai rapidi progressi tecnologici. Queste nuove “dinamiche” stanno producendo un importante cambiamento nei modelli di cura tradizionali.
I sistemi sanitari pubblici e privati saranno chiamati ad affrontare nuove sfide, in particolare: la sostenibilità a lungo termine dell’assistenza sanitaria; gli effetti dell’invecchiamento della popolazione sulla domanda di servizi sanitari; la necessità di trovare finanziamenti alternativi per la spesa di assistenza a lungo termine; la difficoltà di garantire l’equità di accesso. Le nuove forme di erogazione dell’assistenza sanitaria si basano sull’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che richiedono capacità di alfabetizzazione che possono dipendere dall’età e dalle caratteristiche socio-economiche.
In risposta al panorama sanitario sempre più complesso e in continua evoluzione, il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia attiva per l’a.a. 2021/2022, il Master Universitario di II livello in “ECONOMICS AND MANAGEMENT OF GLOBAL HEALTH (MEMAGH)”, focalizzato sull’economia sanitaria, che fornisce una serie di competenze multidisciplinari altamente qualificanti, necessarie per affrontare i problemi sanitari globali anche e soprattutto in relazione al territorio sociale nel quale questi bisogni, queste nuove vulnerabilità, emergono in modo più drammatico.