Microbiota intestinale, come prevenire e combattere l’infiammazione con la dieta
“Il nostro studio fornisce un ulteriore supporto all’idea che la dieta possa essere una strategia razionale per la gestione dei disturbi infiammatori cronici della società moderna. La dieta occidentale e l’industrializzazione alimentare sono parallele alla crescente incidenza di Infiammazione intestinale cronica (IBD) nei paesi precedentemente considerati a basso rischio, e studi funzionali già dimostrano che gli additivi inclusi durante la lavorazione degli alimenti, come i dolcificanti artificiali, sono associati a cambiamenti pro-infiammatori nel microbiota intestinale”.
Così Laura Bolte e Rinse Weersma dell’ University Medical Centre di Grongingen, nei Paesi Bassi commentano la ricerca con cui hanno voluto verificare l’influenza degli alimenti sulla composizione del microbiota intestinale in relazione agli effetti pro o antinfiammatori.
Lo studio ha riscontrato che una maggiore assunzione di alcol e zucchero, di alimenti di origine animale e altamente processati favorisce lo sviluppo di un ambiente microbico tipico dell’infiammazione ed è associato a livelli più elevati di marker infiammatori intestinali. Al contrario, gli alimenti di origine vegetale sono legati alla produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), che hanno un effetto protettivo della mucosa gastrica, e a una minore abbondanza di agenti patogeni.
Laura Bolte ha aggiunto:
È stato sorprendente vedere un’associazione così chiara tra ciò che consideriamo una dieta sana e una composizione sana del microbiota intestinale, e d’altra parte modelli dietetici meno sani associati a patogeni e marcatori infiammatori.
L’indagine sulla dieta e il microbioma di persone sane e con malattie infiammatorie dell’intestino
Lo studio pubblicato sulla rivista Gut, ha indagato la relazione tra 173 fattori dietetici e il microbioma di 1.425 soggetti divi in quattro coorti: persone con infiammazione infiammazione intestinale cronica (IBS) (n = 223) persone con Morbo di Crohn (MC) (n = 205), persone con colite ulcerosa 8CU) (n = 126) e controlli (n = 871). L’età media variava da 41 a 47 anni; gli uomini costituivano circa la metà del gruppo CU e di controllo, circa un terzo del gruppo MC e meno di un quinto del gruppo IBS.
Le abitudini alimentari sono stata valutate attraverso questionari sulla frequenza del cibo e il sequenziamento metagenomico “shotgun” è stato utilizzato per profilare la composizione e la funzione microbica intestinale.
Nel complesso, i ricercatori hanno identificato 38 associazioni tra modelli alimentari e cluster microbici. In una meta-analisi tra coorti, 61 singoli alimenti e nutrienti sono stati associati a 61 specie e 249 vie metaboliche.
Ad esempio, gli alimenti trasformati e gli alimenti di origine animale erano costantemente associati a più Firmicutes, specie Ruminococcus del genere Blautia e percorsi di sintesi delle endotossine. L’opposto era vero per i cibi vegetali e il pesce, che erano positivamente associati ai commensali produttori di acidi grassi a catena corta e alle vie del metabolismo dei nutrienti.