Skip to content
medico-computer

Telemedicina, tecnologie digitali a supporto dell’aderenza terapeutica

I pazienti con malattie croniche sono propensi a utilizzare tecnologie digitali e le considerano utili, soprattutto per migliorare l’aderenza alle terapie. Il quadro emerge dall’indagine “Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia” promossa da Qwince, azienda italiana specializzata in soluzioni e servizi per la sanità digitale e condotta in collaborazione con Doxa Pharma.

L’80% dei 300 pazienti cronici intervistati valuta positivamente l’idea di una piattaforma digitale in grado di offrire in modo integrato servizi che migliorano la comunicazione con i medici e operatori sanitari, permettono un monitoraggio continuo a distanza dello stato di salute, stimolano l’aderenza alle terapie, permettono di prenotare visite, esami e farmaci, accedere ai propri dati e gestire la documentazione sanitaria.

Uno dei dati più importanti che emergono dalla ricerca è il numero di pazienti che si affiderebbero alla piattaforma per migliorare l’aderenza alla terapia: 6 intervistati su 10 ritengono il servizio particolarmente utile a favorire l’assunzione corretta dei farmaci.

Le difficoltà pratiche da superare per seguire la terapie e l’aiuto della tecnologia

Dalla ricerca emerge che 8 intervistati su 10 assumono farmaci per il trattamento della patologia di cui soffrono; la quota sale quasi a 10 su 10 nei pazienti con comorbidità. Dei pazienti sottoposti a terapie farmacologiche, il 55% assume due o più farmaci. Anche la frequenza di assunzione è elevata: l’87% almeno una volta e il 35% più volte al giorno. Per non dimenticare di assumere il farmaco, il 66% degli intervistati mette in atto varie “strategie”, come ad esempio posizionare la confezione in un luogo specifico della casa, impostare sveglie, utilizzare promemoria sullo smartphone o app specifiche. Il restante 34% cerca semplicemente di ricordarsene affidandosi alla propria memoria. Il rischio che il farmaco possa essere dimenticato, soprattutto per questi ultimi, esiste e i dati della ricerca lo confermano: negli ultimi 6 mesi è successo al 71% degli intervistati.

A differenza di ciò che si potrebbe immaginare, sono i giovani ad aderire meno alla terapia (82%). Nonostante oltre due terzi di loro abbia una strategia per ricordarsi di assumere il farmaco e circa un terzo usi strumenti digitali come promemoria sul telefono o sul computer, i pazienti tra i 30-40 anni sono coloro che più facilmente se ne dimenticano, forse per lo stile di vita più impegnato e dinamico o per la storia con la patologia più breve.

Un’interazione costante e costruttiva con gli operatori sanitari può favorire l’aderenza alla terapia. La tecnologia può venire aiuto agevolando il monitoraggio regolare delle condizioni di salute anche a distanza e facilitando la comunicazione tra pazienti, professionisti della sanità e medici. Un segnale importante lo danno proprio i pazienti intervistati, che mostrano interesse verso l’utilizzo di una piattaforma e servizi dedicati in grado di aiutare a gestire la terapia nei tempi e nei modi corretti e promuovere il contatto con il medico o con altre figure coinvolte nel processo di cura. L’82% dei soggetti coinvolti nel sondaggio ritiene un servizio digitale di questo tipo utile per migliorare la qualità della propria vita.

aderenza terapeuticamalattie cronichetelemedicina
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati