Skip to content
medico-computer

Visite mediche, agli italiani piace la prenotazione online

Negli ultimi 2 anni, tra le modalità più utilizzate dagli intervistati la prenotazione telefonica è stata la più diffusa, ma chi ha utilizzato la modalità online si dichiara più soddisfatto. È quanto emerge dalla seconda edizione del Barometro Doctolib.it sulla gestione della salute da parte del cittadino, un’indagine su oltre 1000 cittadini tra i 18 e i 70 anni, realizzata da Ipsos in 5 regioni italiane (Lombardia, Lazio, Piemonte, Campania e Sicilia).

Per quanto riguarda le modalità con cui gli intervistati hanno prenotato le visite negli ultimi due anni risulta più utilizzata quella telefonica (59%) seguita da quella online (46%) e dalla prenotazione di persona (43%).

Emergono differenze generazionali con i rispondenti nella fascia di età 18-34 che usano l’online in percentuale superiore alla media – 51% contro, ad esempio, il 38% degli over 65 – e, viceversa, il 64% dei senior che prediligono la prenotazione telefonica contro il 56% dei più giovani. Per più della metà (52%) degli over 65 la prenotazione di persona è ancora il metodo più usato.

Per quanto riguarda le differenze territoriali nelle regioni settentrionali – Piemonte e Lombardia – aumenta la percentuale di rispondenti che prediligono la prenotazione online: rispettivamente il 54% e il 53%, mentre il dato medio sulle regioni prese in considerazione è del 46%. In Campania e Sicilia il ricorso all’online per prenotare cala al 39% e 37%. Nel Lazio, invece, la prenotazione telefonica è nettamente la più utilizzata, con il 65% dei rispondenti nella regione che la preferisce rispetto ad una media del 59%. La metà degli intervistati in Campania, infine, si reca di persona dal medico o nella struttura di riferimento, un dato superiore a tutte le altre regioni considerate.

Il grado di soddisfazione relativo all’utilizzo delle diverse modalità di prenotazione

L’indagine ha rilevato anche il grado di soddisfazione nell’esperienza di prenotazione per ciascuna delle modalità considerate. In generale l’esperienza è positiva, con tuttavia alcune differenze rilevanti. In Piemonte, ad esempio, Il 14% di chi prenota telefonicamente è rimasto molto poco soddisfatto, mentre il 93% di chi ha prenotato online si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto. Una situazione simile si registra in Lombardia e Lazio, dove le persone che prenotano online, seppur di meno rispetto a coloro che scelgono il telefono, in 9 casi su 10 sono soddisfatte o molto soddisfatte: tra chi invece chiama, il 17% in Lombardia e il 15% in Lazio è rimasto deluso dall’esperienza.  Anche chi ha prenotato di persona ha riscontrato problemi nel 14% dei casi nelle due regioni citate.

In Campania, dove il 50% degli intervistati prenota di persona, questa modalità è però la meno soddisfacente in assoluto, con il 12% del campione che dichiara di non aver avuto un’esperienza positiva. Invece sono nettamente migliori i pareri sulla prenotazione online e telefonica, con oltre 9 rispondenti su 10 che si dicono soddisfatti o molto soddisfatti di queste opzioni. La Sicilia presenta, rispetto alle altre regioni considerate, maggiori problematiche nella gestione di tutte le forme di prenotazione, in particolare per quella telefonica che rende non soddisfatto il 21% degli intervistati. Anche per quanto riguarda la prenotazione online e di persona c’è una differenza con le altre regioni: l’84% degli intervistati in Sicilia si dice soddisfatto o molto soddisfatto di queste due opzioni, un dato più basso rispetto alle altre regioni dove, nel caso dell’online in particolare, la soglia è sempre superiore al 90%.

Nicola Brandolese, CEO di Doctolib Italia, commenta:

Non in tutte le regioni analizzate il quadro è lo stesso ma siamo certi che l’utilizzo del digitale rappresenti un’opportunità fondamentale per la popolazione, dal Nord al Sud del Paese: lo dimostra il fatto che già il 46% degli intervistati prenota online e che il grado di soddisfazione rispetto a questa modalità sia sempre superiore all’80%, con picchi di oltre il 90%.”

Redazione

articolo a cura della redazione