Medico e Paziente
  • Medicina News
    • Congressi
    • Letteratura scientifica internazionale
    • Malattie rare
    • Medicina di genere
    • Oculistica
  • Sanità News
    • Ministero della Salute e Regioni
    • Ospedale
    • Sindacato
    • Società scientifiche
  • Prevenzione
  • Associazioni
  • Aziende
  • Nutrizione
  • Formazione
  • Cerca

Cesare Peccarisi

Questo autore ha scritto 23 articoli

Ricerca, identificati i marker genetici della longevità

Secondo i risultati di una nuova ricerca australiana il segreto della longevità si nasconde nelle isole CpG del genoma a cura di…

Il futuro dell’assistenza sul territorio nelle mani dei MMG

I medici generalisti inglesi, dopo la pandemia, mettono in in discussione il metodo di ripartizione delle risorse assegnate alla sanità e rivendicano…

Tumore del pancreas, dal microbiota una speranza per la diagnosi precoce

Si apre una possibilità di diagnosi precoce in un tumore dove tre pazienti su 4 non sopravvivono a 1 anno
Cervello Intelligenza2

Neuroscienze, la genialità è questione di memoria

“Intelligentoni” non si nasce, ma lo si diventa grazie al tipo di memoria utilizzato, una differenza che fa evolvere i circuiti di…

Neuroscienze, il segreto della felicità tra geni e connectoma

Una decina d’anni fa i primi studi scientifici sulla natura della felicità dell’Università di Edimburgo avevano indicato sul Journal of Psychological Science…

I rischi di complicanze neuropsichiatriche legati alle zoonosi

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Psichiatry dall’Università di Amsterdam (1) uno dei più comuni parassiti del gatto, il Toxoplasma gondi (Tg),…

Ricerca, microbiota e differenze di genere nello sviluppo del linguaggio

È noto che esistono differenze fra microbiota maschile e femminile (1). Il dato, acquisito in vari studi su animale (2) e uomo…

Dopo un trauma cerebrale va recuperato l’equilibrio del microbiota

Fra le conseguenze delle lesioni traumatiche cerebrali c’è anche l’alterazione dell'asse intestino cervello (gut-brain axis). Le conseguenze sono infiammazioni enteriche secondarie, che…

La pandemia da Covid sta cambiando il microbiota?

La pandemia da SARS-CoV-2 sembra avere un effetto anche sul microbiota intestinale, perché sta cambiando le manifestazioni cliniche di patologie gastroenteriche a…

Articoli meno recenti →
LOGIN UTENTE
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui


Coronavirus-articoli e guide utili

Coronavirus
  • Long Covid, il microbiota intestinale può influenzare il perdurare dei sintomi?
  • Variante Omicron, vaccini efficaci per evitare la malattia grave
  • La coagulopatia nel Covid-19. Il ruolo di enoxaparina
  • Approvazione per l’Europa del vaccino anti-Covid di Novavax
  • Parere positivo dell’EMA per il richiamo del vaccino Johnson & Johnson
PUBBLICITÀ
SPA-Glicoset
PUBBLICITÀ
Fidia-Tendijoint

Newsletter - 1 messaggio alla settimana - 1 click per disiscriversi

Abbonamento rivista

Sfoglia la rivista

Il sito Medico e paziente è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 112 del 5/10/2020
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY