Skip to content

MeP Edizioni – Medico e Paziente

in collaborazione con
Associazione Milanese Medici

con il patrocinio di
OMCeO di Milano
Associazione Italiana Donne Medico

organizza il corso residenziale ECM:

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO,
gestione non farmacologica, bisogni insoddisfatti e ruolo del Medico di Medicina Generale

3 crediti ECM

Mercoledì 7 maggio 2025
ore 20.00‑23.00 presso:
Associazione Milanese Medici
v.le Beatrice d’Este 10, 20136 Milano MAPS

Destinatari

Medici di Medicina Generale e tutte le professioni sanitarie

Presentazione

Il Lupus Eritematoso Sistemico (LES) è una patologia autoimmune che può coinvolgere diversi organi e apparati. L’incidenza crescente delle patologie autoimmuni pone sempre più spesso anche il medico di medicina generale di fronte a pazienti con queste problematiche. Il corso offre al MMG gli strumenti per riconoscere la sintomatologia che caratterizza il LES e poter indirizzare i pazienti verso un percorso diagnostico corretto. Inoltre approfondisce aspetti come le differenze di genere, la gestione del dolore e la sessualità, che incidono profondamente sulla qualità di vita di questi pazienti cronici.

Coordinamento scientifico

Roberta Gualtierotti – Specialista in Reumatologia
Professoressa associata di Medicina Interna, Referente Medicina di Genere di Fondazione IRCC – Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Dipartimento di Fisioterapia medico-chirurgica e dei Trapianti, Università degli Studi di Milano

Docenti

Lorenzo Beretta – Allergologo-immunologo
Ambulatorio di Reumatologia e Scleroderma Unit Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Elena Boccalandro – Fisioterapista
Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi,  Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Giussy Barbara – Ginecologa
Medico Responsabile di Struttura Semplice, Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Professoressa Associata di Ginecologia e Ostetricia dell’Università degli Studi di Milano

Luca Boeri – Urologo e Andrologo
Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

– programma completo –

Il corso è gratuito
I posti disponibili sono 60: le iscrizioni saranno accettate nell’ordine cronologico di arrivo