La steatosi epatica non alcolica, problema clinico emergente
Luca Valenti, epatologo, Professore associato di Medicina Interna, Università degli Studi Milano Fondazione IRCCS Ca' Granda Policlinico spiega perché la steatosi epatica…
Luca Valenti, epatologo, Professore associato di Medicina Interna, Università degli Studi Milano Fondazione IRCCS Ca' Granda Policlinico spiega perché la steatosi epatica…
Le persone che dormono abitualmente non più di 5 ore per notte hanno un rischio sensibilmente più alto di avere un infarto…
Un incontro al San Raffaele di Milano ha ribadito l’importanza della dieta a esclusione e degli alimenti a fini medici speciali nella…
Il trattamento con anticorpi monoclonali inibitori della proteina PCSK-9 è raccomandato nei pazienti a rischio cardiovascolare (CV) alto e molto alto, con…
Un consumo di alcol non superiore a quello contenuto in due bicchieri di vino al giorno potrebbe avere un effetto protettivo sul…
Il professor Giuseppe Massazza - Specialista in ortopedia e traumatologia, ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Torino,…
Claudio Cerchione, Dirigente Medico Ricercatore dell'Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST IRCCS, spiega cos'è e come si…
Dai dati dello studio CheckMate-9ER emergono una maggiore sopravvivenza e un più elevato tasso di risposta rispetto a sunitinib Il carcinoma a…
Un'alta percentuale di pazienti anziani in politerapia è esposta a potenziali interazioni tra farmaci, che, in almeno un terzo dei casi, necessiterebbe…