Antibiotici, una guida dell’Aifa per l’uso appropriato
L’Agenzia per il farmaco ha tradotto le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità utili nella pratica clinica per la corretta gestione delle diverse…
L’Agenzia per il farmaco ha tradotto le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità utili nella pratica clinica per la corretta gestione delle diverse…
L’AIFA ha approvato polatuzumab per il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B, in pazienti con fattori prognostici sfavorevoli e non…
Con circa 44.000 nuove diagnosi nel nostro Paese nel 2023, il tumore del polmone occupa il secondo posto nella classifica delle neoplasie…
Alcune società scientifiche muovono rilievi alla contestata norma che consente al Mmg di prescrivere farmaci anticoagulanti orali Dal 5 ottobre 2023 all’8 gennaio 2024, e poi ..
A cura di Fabio Vescini MD, PhD Direttore SOC Endocrinologia, ASU FC-Dipartimento di Area Oncologica P.O. Santa Maria della Misericordia di Udine…
Buone notizie per chi soffre di iperidrosi, un disturbo che secondo le stime colpisce l’1-3% della popolazione generale. Per questo disturbo funzionale…
Con circa 10 milioni di morti previsti entro il 2050 e 10mila morti stimati ogni anno solo nel nostro Paese, l’antibiotico-resistenza rappresenta…
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità del trattamento con acido bempedoico per il trattamento di pazienti adulti i cui livelli…
La nefrite lupica è una delle conseguenze più gravi e invalidanti del lupus eritematoso sistemico (LES): colpisce circa il 40% dei soggetti…