Medico e Paziente
  • Medicina News
    • Congressi
    • Letteratura scientifica internazionale
    • Malattie rare
    • Medicina di genere
    • Oculistica
  • Sanità News
    • Ministero della Salute e Regioni
    • Ospedale
    • Sindacato
    • Società scientifiche
  • Prevenzione
  • Associazioni
  • Aziende
  • Nutrizione
  • Formazione
  • Cerca

cardiologia

Coronaropatie, i vantaggi della dieta a basso indice glicemico

Una dieta a base di alimenti a basso indice glicemico favorisce una forma corporea più sana nei soggetti con malattia coronarica. È…

Long Covid e sintomi cardiologici: cos’è la sindrome PASC

L'acronimo PASC (post-acute sequelae of SARS-CoV-2 infection) secondo la definizione dell’American College of Cardiology (ACC) indica: "una costellazione di problemi di salute…

Cuore Covid

Covid-19 grave, dopo l’infezione aumentano i rischi per il cuore

"Nei soggetti colpiti dal Covid si è riscontrato un aumento del 20-25% di tutte le malattie cardiovascolari, come aritmie, infiammazioni di miocardio…

Rischio CV dopo la menopausa, donne ancora poco consapevoli

Le donne italiane sono poco consapevoli dei maggiori rischi cardiovascolari dopo la menopausa. Lo confermano i risultati della recente survey nazionale CARIN…

Amiloidosi cardiaca, conoscerla meglio per curarla in tempo

Claudio Rapezzi, professore ordinario di Cardiologia all'Università di Ferrara spiega cos'è e come si diagnostica l'amiloidosi cardiaca. Di seguito la trascrizione dell'intervista.…

Cardiologia, una TAC innovativa che usa l’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale applicata alla diagnosi strumentale consente di effettuare test sempre più accurati e personalizzati. Un esempio significativo è la TAC che…

Ansia, psicofarmaci e valutazione del rischio nei pazienti cardiologici

“I pazienti con malattie cardiache che soffrono di ansia dovrebbero informare il medico. Dovrebbero anche chiedere che la loro ansia sia riconosciuta…

Fibrillazione

Fibrillazione atriale, nuovi indicatori di qualità delle cure

La fibrillazione atriale (FA) è il disturbo del ritmo cardiaco più comune e colpisce più di 40 milioni di persone in tutto…

Colesterolo, il rischio per il cuore comincia dall’adolescenza

Un nuovo studio di popolazione, che ha seguito un gruppo di pazienti nell'arco di 28 anni, ha trovato un'associazione tra il livello…

Articoli meno recenti →
LOGIN UTENTE
Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica Aderiamo allo standard HONcode per l'affidabilità dell'informazione medica
Verifica qui


Coronavirus-articoli e guide utili

Coronavirus
  • Long Covid, il microbiota intestinale può influenzare il perdurare dei sintomi?
  • Variante Omicron, vaccini efficaci per evitare la malattia grave
  • La coagulopatia nel Covid-19. Il ruolo di enoxaparina
  • Approvazione per l’Europa del vaccino anti-Covid di Novavax
  • Parere positivo dell’EMA per il richiamo del vaccino Johnson & Johnson
PUBBLICITÀ
SPA-Glicoset
PUBBLICITÀ
Fidia-Tendijoint

Newsletter - 1 messaggio alla settimana - 1 click per disiscriversi

Abbonamento rivista

Sfoglia la rivista

Il sito Medico e paziente è una testata registrata presso il Tribunale di Milano, 112 del 5/10/2020
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • PRIVACY