Celiachia, l’anemia può persistere anche anni dopo l’inizio della dieta gluten-free
Uno studio italiano ha valutato la prevalenza dell’anemia in adulti e bambini celiaci, alla diagnosi e dopo un lungo periodo di dieta gluten-free
Uno studio italiano ha valutato la prevalenza dell’anemia in adulti e bambini celiaci, alla diagnosi e dopo un lungo periodo di dieta gluten-free
La Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia (riferita al 2023) da poco pubblicata dal Ministero della salute conferma il trend in crescita…
Carlo Catassi, professore Ordinario di Pediatria all’Università Politecnica delle Marche (Ancona), uno dei massimi esperti a livello internazionale nello studio della malattia…
La malattia celiaca e i disturbi del comportamento alimentare sono condizioni patologiche che hanno sintomi in comune e possono sovrapporsi, soprattutto in…
L'alimentazione e il corretto apporto di nutrienti rappresenta un fattore chiave per la salute della donna in gravidanza e per lo sviluppo…
La malattia celiaca (MC), disordine autoimmune innescato dall'assunzione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, si può manifestare, oltre che con i classici…
Basandosi su una review degli studi disponibili un gruppo di esperti indica i punti chiave per la valutazione nutrizionale dei pazienti celiaci…
La malattia celiaca ha una prevalenza stimata in circa l'1% della popolazione nei paesi occidentali. Le diagnosi reali sono però in un…
Sono sempre più numerosi gli studi che hanno come oggetto i sintomi extraintestinali della celiachia e il loro impatto sulla qualità di…