Celiachia, riconoscere i sintomi extraintestinali per accelerare la diagnosi
La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone,…
La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone,…
Nelle persone con celiachia la presenza un'atrofia dei villi intestinali persistente (pVA), anche dopo l'adozione di una dieta senza glutine, è una…
Per una diagnosi di celiachia si eseguono inizialmente esami sierologici per la ricerca di anticorpi che segnalano l’intolleranza al glutine. Se i…
L'Italia si avvia a conquistare il primato di primo paese al mondo con un programma sistematico di screening della celiachia in età…
Qual è il percorso ideale di un paziente dopo la diagnosi di celiachia? A quali controlli deve sottoporsi e con quale frequenza?…
La procedura diagnostica per la celiachia prevede test seriologici per la ricerca nel sangue di anticorpi che segnalano l'intolleranza al glutine (anticorpi…
La colite microscopica (MC) è una condizione infiammatoria del colon caratterizzata da alterazioni microscopiche della mucosa intestinale, che provocano sintomi sovrapponibili a…
I celiaci in Italia sono più di 240mila, con un trend in crescita. Le nuove diagnosi nell'ultimo triennio sono state in media…
In Italia la prevalenza di malattia celiaca (MC) è tra le più alte al mondo, con una quota significativa di casi non…