Il reflusso GE è associato ad ansia e depressione in un caso su tre
Una quota intorno al 15% della popolazione mondiale soffre di una forma più o meno grave di reflusso gastroesofageo (GERD). La patogenesi…
Una quota intorno al 15% della popolazione mondiale soffre di una forma più o meno grave di reflusso gastroesofageo (GERD). La patogenesi…
Una quota non trascurabile di pazienti con malattie infiammatoria cronica intestinale (MICI), conosciute anche con l’acronimo inglese IBD (Inflammatory Bowel Disease) non…
Uno studio clinico (randomizzato, controllato, in doppio cieco) ha messo a confronto, per la prima volta in monoterapia, un composto vegetale e…
Upadacitinib, inibitore orale selettivo e reversibile di JAK, già approvato per il trattamento di numerose malattie autoimmuni, sarà presto disponibile anche per…
Qual è il percorso ideale di un paziente dopo la diagnosi di celiachia? A quali controlli deve sottoporsi e con quale frequenza?…
Il dottor Antonello Forgione, chirurgo generale dell'ospedale Niguarda di Milano, specializzato nel trattamento di malattie dell'apparato digerente, ci aiuta a inquadrare la…
#SHARETHESOLUTION intende mettere in comunicazione centri clinici e istituzioni e consentire ai pazienti di usufruire dei migliori trattamenti nei casi complicati In…