Sicurezza dei pazienti, a cosa serve la ricognizione farmacologica
Un'alta percentuale di pazienti anziani in politerapia è esposta a potenziali interazioni tra farmaci, che, in almeno un terzo dei casi, necessiterebbe…
Un'alta percentuale di pazienti anziani in politerapia è esposta a potenziali interazioni tra farmaci, che, in almeno un terzo dei casi, necessiterebbe…
La quota di popolazione anziana con più di una patologia (multimorbilità) è in aumento e di conseguenza cresce il numero di pazienti…
Nel settembre dello scorso anno, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha annunciato un aggiornamento delle avvertenze per l’uso di benzodiazepine…
Migliorare l’aderenza terapeutica della popolazione anziana con una o più malattie croniche porterebbe vantaggi consistenti per la salute dei pazienti e l’efficienza…
Con l’arrivo della pandemia di Sars-CoV-2 sono cambiate certezze, prospettive e programmi e si sono ridefinite priorità e stili di vita, con…
Diverse ricerche hanno evidenziato una possibile associazione tra la compromissione delle capacità visive e il rischio di demenza. Un nuovo studio americano…
Un utilizzo sinergico di nuove tecnologie e approccio clinico tradizionale. Questa è la soluzione indicata dalla maggioranza degli intervistati in una survey…