Tumore della prostata, nuove opportunità di cura
Giuseppe Procopio direttore del Programma prostata, oncologia genito-urinaria, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, spiega quali sono le ricadute sulla…
Giuseppe Procopio direttore del Programma prostata, oncologia genito-urinaria, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, spiega quali sono le ricadute sulla…
Pfizer ha annunciato l'approvazione da parte della Commissione Europea di talazoparib, primo e unico PARP-inibitore approvato nell'Unione Europea, in combinazione con lo…
Lo studio ARTO dimostra l’efficacia dell’associazione della radioterapia stereotassica al trattamento farmacologico standard Associare alla radioterapia stereotassica il trattamento farmacologico standard: è…
Gli esami di screening per individuare precocemente il tumore alla prostata nella popolazione al di sopra dei cinquant’anni sono un tema ancora…
Con più di 40mila nuove diagnosi all'anno (dati 2022) il carcinoma prostatico è uno dei principali tumori maschili (19,8% di tutti i…
Molteplici studi hanno individuato un’associazione tra carenza di vitamina D e alcune patologie tumorali come il cancro della prostata.
Via libera dalla Commissione Europea per lutezio (177Lu) vipivotide tetraxetan: l’indicazione riguarda le forme metastatiche resistenti alla castrazione Oltre 1,4 milioni di…
Il tumore alla prostata viene diagnosticato ogni anno a 36mila italiani e in almeno 20mila casi il paziente è sottoposto a un…
Pubblicati i risultati di un’indagine conoscitiva su pazienti colpiti dalla neoplasia, che richiedono un maggior contatto con il medico di famiglia e…