Certificazione e responsabilità del medico di famiglia
Partendo da un tragico fatto di cronaca Roberto Carlo Rossi, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) di Milano parla delle…
Antibiotico-resistenza, un’epidemia silente che continua a crescere
Un’epidemia silente ma continua, così Fabrizio Pregliasco* definisce il fenomeno delle infezioni batteriche resistenti agli antibiotici. Nella "Giornata europea per l'uso consapevole…
STADA Health Report 2022, stress e burnout in aumento dopo il Covid
Salvatore Butti, General Manager & Managing Director di EG STADA Group commenta i risultati dello STADA Health Report 2022 che ha indagato…
Donne in sanità, medicina al femminile tra vecchi e nuovi pregiudizi
Nella sanità italiana la presenza femminile è ormai maggioritaria. Secondo il rapporto del Ministero della salute (2019) le donne sono circa il…
Telemedicina, il medico di famiglia deve uscire dall’isolamento
Giuseppe Rivolta, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia dello SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani), considera la telemedicina un'occasione di…
Telemedicina e MMG, cosa serve per cominciare
Laura Pedrini, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) fa il punto sulla…
Intelligenza artificiale e sanità, come sta cambiando la medicina
Si è svolta a Milano la prima Industrial Conference on Artificial Intelligence and Health, che ha fatto il punto sulla realtà attuale…
Sesso, genere e cervello. Come sta cambiando l’approccio alle malattie neurologiche
Walter Rocca, professore di Epidemiologia e Neurologia, Consultant Health Science Research alla Mayo Clinic di Rochester MN (Usa) è da molti anni…