Sarcomi dei tessuti molli degli arti, la prognosi del paziente svelata da un’App. Si chiama Sarculator ed è uno strumento digitale che è stato messo a punto grazie a uno studio condotto dal “Team Sarcomi” e dalla Struttura di Epidemiologia clinica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, guidati da Alessandro Gronchi, insieme a Rosalba Miceli e Luigi Mariani, e a ricercatori degli Istituti Gustave Roussay di Parigi, Mount Sinai Hospital di Toronto e Royal Marsden Hospital di Londra.
Lo studio è stato pubblicato sul Lancet Oncology di aprile, e ha portato alla realizzazione di due nomogrammi predittivi per sopravvivenza e sviluppo di metastasi a distanza in pazienti operati per sarcomi dei tessuti molli degli arti.
Durante la collaborazione tra i centri di ricerca, è stato definito un database multicentrico di oltre 3.500 pazienti, trattati in un intervallo di circa 20 anni, su cui sviluppare e validare i nuovi modelli prognostici.
In parallelo alla ricerca è stata sviluppata Sarculator per smartphone e tablet, disponibile per il download gratuito per utenti Mac e Android sugli store ufficiali. Per avere una stima prognostica sarà sufficiente inserire in una maschera i fattori di rischio del paziente.