Skip to content
insonnia
insonnia
Demenza, la carenza di sonno può aumentare il rischio?

La carenza di sonno profondo potrebbe causare  un aumento del rischio di demenza negli anziani. È quanto risulta da una ricerca pubblicata sulla rivista JAMA Neurology e condotta dalla Monasch University di Clayton, in Australia. In particolare, la perdita di…

Dieta e rischio di diabete, nuovi dati sul consumo di carne rossa

Le raccomandazioni su dieta e stile di vita finalizzate alla prevenzione cardiovascolare e delle più diffuse patologie croniche, come il diabete, hanno origine da studi osservazionali che coinvolgono un alto numero di partecipanti seguiti per un lungo arco di tempo.…

celiachia carenze
Celiachia, riconoscere i sintomi extraintestinali per accelerare la diagnosi

La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone, ma le diagnosi effettive sono, secondo il dato più recente disponibile, 241.729 (Ministero della Salute, 2021). Fra i…

dottore gola
Antibiotici, il mal di gola causa frequente di uso inappropriato

Un italiano su due non è consapevole del fenomeno dell'antibiotico–resistenza e il 46% lo utilizzerebbe anche per infezioni virali. È quanto risulta da un'indagine condotta su un campione di 1300 persone da IQVIA, società specializzata nell'analisi dei dati in ambito…

depressione-post-partum
La depressione “post-partum” potrebbe esordire già durante la gravidanza

I sintomi della depressione materna inizierebbero prima di quanto finora ritenuto, ossia al momento della gravidanza se non addirittura prima del concepimento, e tenderebbero a restare stabili durante tutto il periodo perinatale e successivo alla nascita. Questo è quanto emerge…

vitamine-anziani
Vitamina D, quali criteri per migliorare l’appropriatezza prescrittiva

A cura di Fabio Vescini MD, PhD Direttore SOC Endocrinologia, ASU FC-Dipartimento di Area Oncologica P.O. Santa Maria della Misericordia di Udine Un’adeguata supplementazione con vitamina D è particolarmente consigliata per quelle di fasce di popolazione che sono a maggior…

radioterapia-apparecchio
Carcinoma della prostata, vantaggi della radioterapia associata ai farmaci

Lo studio ARTO dimostra l’efficacia dell’associazione della radioterapia stereotassica al trattamento farmacologico standard Associare alla radioterapia stereotassica il trattamento farmacologico standard: è con questa strategia terapeutica che si riesce ad aumentare la sopravvivenza dei pazienti affetti da carcinoma della prostrata…

anziano cuore medico
Le malattie delle valvole cardiache sono sottostimate negli anziani

Un anziano su tre, in Italia, potrebbe avere una patologia valvolare cardiaca da lieve a moderata. Lo suggeriscono i risultati preliminari di uno screening realizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe) nell’ambito dello studio PREVASC (PREvalenza malattie cardioVASColari). Lo…