Vaccinazione anti-Covid e medici di famiglia: a quali pazienti dare la precedenza?
I MMG possono essere decisivi nella campagna di vaccinazione anti-Covid, occorre però definire con chiarezza i tempi di somministrazione, in relazione alle disponibilità di dosi vaccinali e soprattutto l’ordine di priorità, da…
Sicuri al cuore, la campagna dei cardiologi per contrastare i ritardi nelle cure
"Numerosi studi nazionali e internazionali hanno documentato drammatici ritardi nel chiedere soccorso in caso di infarto acuto, associati ad un netto aumento di mortalità…
Vaccinazione anti-Covid, il ruolo del medico e i dubbi dei pazienti
“Abbiamo una doppia esigenza. Da una parte dobbiamo preparare il nostro bagaglio di nozioni, apprendendo i fondamenti più importanti per la nostra attività; dall’altra,…
L’allarme degli angiologi: situazione drammatica per chi ha patologie vascolari
Articolo a cura di SIAPAV- Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare La pandemia da Covid-19 in cui stiamo vivendo ormai da molti mesi…
Ancora molte disparità regionali nell’utilizzo dei farmaci equivalenti – i dati dal rapporto OsMed
Per fotografare la spesa pubblica e privata in tutte le Regioni Italiane l’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’AIFA ha prodotto la ventesima edizione…
Medicina di genere. Nelle donne la pressione arteriosa sale prima e più in fretta
Un nuovo studio internazionale, su una popolazione molto ampia, ha rilevato che pressione arteriosa (PA)…
Neuroscienze, perché il nostro cervello ha fame di rapporti sociali
Quando ci sentiamo soli e sentiamo il bisogno di interazioni sociali si attiva la stessa…
Covid-19, ipotesi ed evidenze sul ruolo protettivo della vitamina D
Un gruppo di lavoro che fa riferimento all’Accademia di Medicina di Torino ha recentemente elaborato…
Asse intestino-cervello, il microbiota e la qualità del sonno
Nel corso del 2020, da febbraio a ottobre, la serie di convegni ECM “Ansia, stress…
Medicina di genere. Nelle donne la pressione arteriosa sale prima e più in fretta
Un nuovo studio internazionale, su una popolazione molto ampia, ha rilevato che pressione arteriosa (PA)…
Neuroscienze, perché il nostro cervello ha fame di rapporti sociali
Quando ci sentiamo soli e sentiamo il bisogno di interazioni sociali si attiva la stessa…
Covid-19, ipotesi ed evidenze sul ruolo protettivo della vitamina D
Un gruppo di lavoro che fa riferimento all’Accademia di Medicina di Torino ha recentemente elaborato…
Asse intestino-cervello, il microbiota e la qualità del sonno
Nel corso del 2020, da febbraio a ottobre, la serie di convegni ECM “Ansia, stress…