Skip to content
Microbiota intestino
Microbiota intestino
Diverticolosi, qual è il ruolo del microbiota intestinale?

Si è svolto da poco a Bologna il Congresso “Microbiota Revolution 2023. Dalla ricerca alla pratica clinica: a che punto siamo”, realizzato grazie al sostegno non condizionante di Alfasigma. Nel convegno si è evidenziato il passaggio da studi puramente osservazionali…

fegato malattie
Steatosi epatica non alcolica, il possibile ruolo degli antinfiammatori

La steatosi epatica non alcolica NAFLD è una sindrome caratterizzata da accumulo di grassi nel fegato, spesso associata ad obesità, diabete, e stile di vita scorretto con scarsa attività fisica, dieta povera di fibre e ricca in acidi grassi saturi.…

Gori
HIV, una campagna per rompere il silenzio e abbattere lo stigma

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS che si celebra il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, ispirata dalle storie di persone con la malattia. Un'indagine condotta da Elma Research su 500 persone con…

insonnia
Demenza, la carenza di sonno può aumentare il rischio?

La carenza di sonno profondo potrebbe causare  un aumento del rischio di demenza negli anziani. È quanto risulta da una ricerca pubblicata sulla rivista JAMA Neurology e condotta dalla Monasch University di Clayton, in Australia. In particolare, la perdita di…

carne-rossa-dieta
Dieta e rischio di diabete, nuovi dati sul consumo di carne rossa

Le raccomandazioni su dieta e stile di vita finalizzate alla prevenzione cardiovascolare e delle più diffuse patologie croniche, come il diabete, hanno origine da studi osservazionali che coinvolgono un alto numero di partecipanti seguiti per un lungo arco di tempo.…

celiachia carenze
Celiachia, riconoscere i sintomi extraintestinali per accelerare la diagnosi

La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone, ma le diagnosi effettive sono, secondo il dato più recente disponibile, 241.729 (Ministero della Salute, 2021). Fra i…

dottore gola
Antibiotici, il mal di gola causa frequente di uso inappropriato

Un italiano su due non è consapevole del fenomeno dell'antibiotico–resistenza e il 46% lo utilizzerebbe anche per infezioni virali. È quanto risulta da un'indagine condotta su un campione di 1300 persone da IQVIA, società specializzata nell'analisi dei dati in ambito…

depressione-post-partum
La depressione “post-partum” potrebbe esordire già durante la gravidanza

I sintomi della depressione materna inizierebbero prima di quanto finora ritenuto, ossia al momento della gravidanza se non addirittura prima del concepimento, e tenderebbero a restare stabili durante tutto il periodo perinatale e successivo alla nascita. Questo è quanto emerge…