Skip to content
Diabete tipo 2, rimborsabile il primo farmaco di una nuova classe

AIFA, Agenzia italiana del farmaco, ha approvato la rimborsabilità di tirzepatide (Lilly), agonista recettoriale di GIP e GLP-1, primo e, allo stato attuale, unico farmaco di una nuova classe terapeutica; il farmaco è inserito nella Nota…

bevande gasate
Bevande zuccherate, rischio cardiometabolico in crescita nei paesi emergenti

Una ricerca condotta dall’Università di Boston, e pubblicata sulla rivista Nature Medicine, ha stimato gli effetti a livello globale e regionale, del consumo di bevande zuccherate (SSB) sull’insorgenza di diabete di tipo 2 (T2D) e malattie…

Celiachia in Italia, crescono le indagini e le diagnosi, il 70% riguarda le donne

La Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia (riferita al 2023) da poco pubblicata dal Ministero della salute conferma il trend in crescita delle diagnosi, spiega il razionale della legge sullo screening di celiachia e diabete di…

Disturbi alimentari, troppo pochi i centri specializzati in Italia

Data la loro complessità, i disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) richiedono un approccio multidisciplinare e l’intervento di specialisti adeguatamente formati, ma in Italia sono ancora pochi i centri in grado di offrire questo tipo di…

Rischio cardiovascolare nelle donne, come arrivare a un cambio di paradigma

Le differenze tra uomini e donne in cardiologia sono significative. Le donne spesso manifestano sintomi di malattia cardiaca in modo diverso rispetto agli uomini; alcuni fattori specifici, come la menopausa, l’uso di contraccettivi orali o la…

Ultimi articoli

Nutrizione clinica, le proposte per un piano nazionale

Screening nutrizionale obbligatorio in tutti i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) a livello nazionale. La proposta è contenuta nel progetto "Mission on Clinical Nutrition 2030", nato da un gruppo di…