Hub-spoke, il modello di assistenza in rete che piace ai gastroenterologi
La SIGE raccomanda un'organizzazione in rete per accorciare i tempi e migliorare la qualità dell'assistenza sia nelle urgenze, sia nell'assistenza ai pazienti cronici
Come identificare il paziente fragile nelle cure primarie
Il Progetto Radar propone un percorso formativo che comprende valutazione multidimensionale e piano individuale di cura
Tumore del rene, percorsi di cura da conoscere meglio
Un’indagine condotta dall’istituto Piepoli rivela conoscenze insufficienti sul percorso da seguire, sui centri di riferimento e su quali specialisti consultare
Sindrome metabolica, il percorso terapeutico parte dal MMG
i medici di famiglia possono gestire le prime fasi della terapia del diabete, dell'ipertensione, della dislipidemia e aiutare il paziente a correggere lo stile di vita
Reflusso gastroesofageo e difficoltà digestive: dispositivo medico non inferiore al PPI
Uno studio clinico pubblicato su The American Journal of Gastroenterology [1], multicentrico, randomizzato, doppio cieco e doppio placebo, ha dimostrato…
Allergie respiratorie in aumento con il riscaldamento globale
Uno degli effetti del cambiamento climatico è il prolungamento della stagione dei pollini. La diminuzione delle giornate di gelo del…
Cervello, da cosa dipende il divario tra età biologica e cronologica?
È stato recentemente pubblicato su Science Advance uno studio di Fan Yi e coll. della Zhejiang University (1) su 39mila…
Il caregiver nelle malattie neurologiche, convegno a Palazzo Lombardia
Il convegno si svolge il 7 maggio ed è organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta", nell'ambito del ciclo "Tutta cuore e cervello", dedicato alla medicina di genere in ambito neurologico
Il latte scremato è utile per ridurre il rischio cardiovascolare?
Secondo un panel di esperti internazionali non esistono evidenze per associare il contenuto di grassi del latte con un maggior rischio
Obesità, nasce la federazione delle associazioni di pazienti
FIAO - Federazione Italiana Associazioni Obesità riunisce sette associazioni e rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
BPCO nelle donne, un concorso letterario per raccontarla
La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), spesso considerata una malattia maschile, è in realtà sempre più diffusa tra le donne, con…
Malattie rare, come si manifesta l’ipoparatiroidismo
Con un’incidenza che varia tra 0,8 e 2,3 nuovi casi ogni 100.000 persone all’anno, l’ipoparatiroidismo è una malattia endocrina rara…