Farmaci in Italia: solo uno su cinque è equivalente
Secondo l'ultimo rapporto pubblicato, dall’associazione Egualia, i generici-equivalenti hanno rappresentato il 23,3% del totale del mercato, contro una media europea che supera il 50%
Medicina del territorio, le cure primarie viste dai futuri medici
Un progetto del Mario Negri ha coinvolto più di 100 medici in formazione per capire come vedono il loro futuro professionale nel contesto delle cure primarie
Trapianti, MMG alleato chiave nella cultura della donazione
Sergio Vesconi, consulente scientifico di Fondazione Trapianti onlus, fa il punto sulla situazione trapianti e donazioni in Lombardia
Fibrillazione atriale, gli inibitori SGLT2 possono ridurre il rischio
In uno studio caso-controllo retrospettivo su pazienti con diabete di tipo 2 il trattamento con inibitori SGLT2, già indicato per lo scompenso cardiaco, mostra un ulteriore possibile effetto positivo sulla FA
Alzheimer, approvato negli Usa un nuovo test ematico
Via libera dell'FDA a un nuovo test per la diagnosi precoce della malattia, che non deve essere considerato un test di screening né usato isolatamente
Emicrania, come utilizzare i nuovi farmaci
Nuove linee guida di Sisc e Ihs sintetizzano le attuali evidenze cliniche sull’emicrania e le raccomandazioni per il trattamento
Cardiologi ospedalieri, due grandi studi centrano gli obiettivi
Presentati al congresso ANMCO i dati dello studio BRING-UP 3 sulla gestione dello scompenso e BRING-UP Prevenzione
Ipofosfatasia, diagnosi differenziale e approccio terapeutico
Per questa patologia rara che colpisce il metabolismo osseo è stata recentemente approvata da AIFA la rimborsabilità della prima terapia enzimatica sostitutiva a lungo termine
CVrisk-IT, il più ampio studio sul rischio cardiovascolare in Italia
Finanziato dal Ministero della Salute coinvolgerà 17 IRCCS e altri centri e nell'arco di 4 anni valuterà il rischio cardiovascolare di 30mila volontari senza eventi cardiovascolari pregressi
Diabete tipo 2, con l’ipertensione aumenta il rischio di mortalità
Un ampio studio di popolazione ha quantificato il maggior rischio determinato da TD2 e ipertensione concomitante rispetto a una sola o nessuna di queste condizioni
Tumore al seno, nuove armi per la prevenzione delle recidive
La campagna di sensibilizzazione "Pronte a prevenire" evidenza come l'impiego di una nuova classe di farmaci e l'aderenza terapeutica possano ridurre il rischio di recidiva
One Health e sicurezza: come leggere un’etichetta alimentare
L'etichettatura degli alimenti è regolata da norme europee che hanno come obiettivi prioritari la sicurezza e la scelta consapevole dei consumatori