Sclerosi multipla, l’alleanza tra neurologi e associazioni dei pazienti
Unire le forze per supportare le persone affette da sclerosi multipla e promuovere l’accesso alle terapie innovative. Questo l'obiettivo della…
Gemelli digitali, nuova frontiera della ricerca biomedica
Un supercomputer, l'intelligenza artificiale, un numero impressionante di dati raccolti dagli ospedali e dai centri di ricerca. Con questi elementi…
La memoria del nemico. Come è stato scoperto il sistema immunitario
Arnaldo D’Amico, medico e giornalista scientifico è l'autore di un saggio (“La memoria del nemico”, Il Saggiatore, pp 324, euro…
Tumore del colon, rischio aumentato dopo un’appendicite acuta
Nell'anno successivo a un intervento per appendicite acuta il rischio di sviluppare un cancro al colon potrebbe essere quadruplicato. Il…
La nutrizione nella pratica ambulatoriale del MMG
Cesare Liberali, Medico di medicina generale spiega qual è il ruolo della nutrizione nella sua pratica ambulatoriale. Oltre al ruolo…
Verso nuovi paradigmi di trattamento in oncologia ematologica
Giunto alla terza edizione, il convegno “BeClose2 Hematology, creating new connections” organizzato da Abbvie a Roma ha scattato un’istantanea delle…
Fumo, progetto RISP: screening polmonare e supporto per smettere
Uomo o donna, di età compresa tra 55 e i 75 anni, forte fumatore attuale oppure da meno di 15 anni. Sono queste…
Meningite, informare meglio per aumentare la copertura vaccinale
La meningite è una patologia rara ma molto grave, con esiti disabilitanti e spesso fatali perché nell’arco di poche ore può portare alla…
Ictus, puntare sulla prevenzione per ridurre l’impatto sanitario e sociale
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione su questo evento cerebrovascolare, l’Associazione italiana ictus lancia un appello alla popolazione per promuovere corretti stili…