Diabete tipo 2, le proteine della dieta non influiscono sulla perdita di peso
Secondo i risultati di uno studio randomizzato, pubblicati sulla rivista Obesity, sia una dieta normo-proteica con esclusione delle carni rosse…
Congresso SINut, nutraceutica protagonista nella prevenzione
Arrigo Cicero, professore associato in Scienze Tecniche Dietetiche Applicate, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, presidente della Società Italiana di Nutraceutica, spiega…
Dieta sana, i vantaggi di un intervento nutrizionale sul posto di lavoro
Con interventi mirati, in luoghi circoscritti, è possibile migliorare le abitudini alimentari di specifici gruppi di lavoratori, per ridurre i fattori di…
Diabete tipo 2, gli alimenti ultraprocessati possono aumentare i rischi per il cuore
Un elevato consumo di cibi ultraprocessati è associato a un aumento del rischio di mortalità, sia per malattie cardiovascolari che per tutte…
Celiachia, come gestire al meglio il follow-up del paziente
Qual è il percorso ideale di un paziente dopo la diagnosi di celiachia? A quali controlli deve sottoporsi e con quale frequenza?…
Diabete tipo 2, la colazione low-carb può migliorare il controllo glicemico?
Diminuire la quota di carboidrati a colazione potrebbe migliorare il controllo della glicemia nel corso…
SIPREC: la prevenzione cardiovascolare comincia a tavola
Bergamotto, una conferma in vitro delle proprietà neuroprotettive
Le fibre vegetali del bergamotto hanno proprietà antiossidanti e neuroprotettive che potrebbero essere utilizzate anche…
Celiachia, una nuova tecnica per le diagnosi difficili
La procedura diagnostica per la celiachia prevede test seriologici per la ricerca nel sangue di…
Aterosclerosi, il ruolo del microbiota nella formazione della placca
Le malattie cardiovascolari associate all'aterosclerosi (indicate dall'acronimo ASCVD Atherosclerotic cardiovascular disease) rimangono la principale causa…
Obesità e diete, l’obiettivo non deve essere solo la perdita di peso
Le due principali società scientifiche europee per lo studio dell'obesità (European Association for the Study…
Malattia renale cronica, i benefici della terapia dietetico-nutrizionale
La gestione conservativa dei pazienti consente di ritardare l’accesso alla dialisi, migliorando le condizioni cliniche…
La nutrizione nella pratica ambulatoriale del MMG
Cesare Liberali, Medico di medicina generale spiega qual è il ruolo della nutrizione nella sua…