Colesterolo e uova, nuovi dati da uno studio comparativo
Una nuova ricerca ha valutato l'impatto del consumo di uova sui livelli di colesterolo in diversi modelli alimentari
Invecchiamento in salute, il ruolo dei flavonoidi
I risultati di un'indagine su due grandi coorti americane mostrano il potenziale di queste sostanze nel ridurre i rischi di compromissione fisica e mentale legati all'invecchiamento
Alimenti ultraprocessati, sono sempre da evitare?
La definizione di cibo ultraprocessato tende a connotare negativamente ogni tipo di produzione industriale, ma non sempre il giudizio è giustificato
Sindrome metabolica e apporto di calcio con la dieta
In una revisione sistematica degli studi disponibili un apporto adeguato di calcio con la dieta sembra protettivo nei confronti del rischio di sindrome metabolica
Qualità dei carboidrati e invecchiamento in salute
Una nuova ricerca condotta su un'ampia popolazione femminile mostra una relazione tra la qualità dei carboidrati assunti nella mezza età e lo stato di salute degli anni successivi
One Health e sicurezza: come leggere un’etichetta alimentare
L'etichettatura degli alimenti è regolata da norme europee che hanno come obiettivi prioritari la sicurezza e la scelta consapevole dei consumatori
Osteoartrosi, gli interventi nutrizionali possono contribuire a moderare i sintomi
Analizzati i dati ottenuti con diversi tipi di dieta per la prevenzione o il rallentamento della progressione della malattia e il miglioramento della qualità di vita dei pazienti
Diete vegetariane, apporto proteico e massa muscolare
Uno studio olandese ha descritto l’associazione tra diversi tipi di regimi alimentari, il relativo apporto proteico, e la massa muscolare
Il latte scremato è utile per ridurre il rischio cardiovascolare?
Secondo un panel di esperti internazionali non esistono evidenze per associare il contenuto di grassi del latte con un maggior rischio
Nutrizione clinica, le proposte per un piano nazionale
Screening nutrizionale obbligatorio in tutti i percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali (PDTA) a livello nazionale. La proposta è…
Alimentazione tradizionale, il valore nutrizionale di castagne e farina di castagne
Flora Ricci Barbini, biologa nutrizionista di Firenze, intervenuta ad una giornata dedicata alla farina di…
Nuovi dati su consumo di carne rossa e salute del cervello
Nell'ambito delle ricerche su abitudini alimentari e salute del cervello, gli studi sulla possibile relazione…
Esposizione al gusto dolce, uno studio randomizzato e controllato ne valuta gli effetti
L’aumentata o diminuita esposizione al gusto dolce non sembra avere effetti significativi sul consumo di alimenti o bevande ad alto contenuto di zuccheri