Pain Games, convegno multidisciplinare sul dolore a Milano
Giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2023, presso la storica sede del Comando 1ª Regione dell’Aeronautica Militare, in piazza Novelli…
La telemedicina nello studio del Medico di Medicina Generale
La telemedicina viene spesso citata come strumento fondamentale per la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria sul territorio. Razionalizzazione dell'assistenza, con alleggerimento del…
Telemedicina, il medico di famiglia deve uscire dall’isolamento
Giuseppe Rivolta, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia dello SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani), considera la telemedicina…
Telemedicina e MMG, cosa serve per cominciare
Laura Pedrini, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) fa il…
Human Brains, una mostra sui percorsi della ricerca neurologica
Una mostra e un convegno scientifico a Milano, più una serie di workshop online organizzati da 13 centri di ricerca…
Formazione, parte il primo Master universitario in Medicina dell’Adolescenza
L’Università degli Studi de L’Aquila in collaborazione con la Sima, Società italiana di medicina dell’adolescenza, ha attivato per l’anno accademico…
La sindrome fibromialgica in medicina generale
- La fibromialgia è una sindrome da sensibilizzazione centrale caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e altri sintomi invalidanti, tra cui stanchezza fisica, disturbi cognitivi e del tono dell’umore. Si calcola che la sindrome colpisca il 2 per cento della popolazione italiana, con diversi livelli di gravità. Il medico di famiglia può aiutare i pazienti ad arrivare a una diagnosi, che spesso a un iter lungo e complesso. Inoltre i pazienti vanno supportati nella terapia, in cui un ruolo di primo piano è svolto dai trattamenti non farmacologici.
I disturbi del sonno in medicina generale
- I disturbi del sonno di varia gravità sono di frequente riscontro nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale. Il corso si propone di aggiornare il medico sui criteri diagnostici per una prima valutazione dei pazienti, per decidere l’eventuale invio a un centro specialistico, oppure optare per la gestione da parte del MMG. Il corso inoltre fornirà elementi per l’approccio diagnostico e terapeutico a tematiche legate alla qualità del sonno nelle diverse età, come i disturbi respiratori, i disturbi del movimento e le patologie neurodegenerative.
Webinar Carenza di medici e formazione universitaria. Serve abolire il numero chiuso?
- Numero chiuso e numero programmato: il senso delle regole d’accesso alle facoltà di medicina
- Dall’università all’esercizio della professione medica
- La medicina del territorio e il futuro del SSN
- Diventare medico oggi, tra motivazioni ideali e realtà della professione
- Come è cambiata e cambierà la professione medica
- Medico e paziente un rapporto da recuperare con una nuova organizzazione del lavoro
Corso ECM: La medicina di genere nella pratica del Medico di Medicina Generale
Corso ECM FAD: L’emicrania, patologia invalidante, curabile con successo in Medicina generale
- Perché è importante parlare di emicrania in Medicina generale
- L’importanza della diagnosi differenziale in MG
- Le terapie a disposizione (terapie sintomatiche e di profilassi)
- I criteri che orientano una scelta terapeutica razionale
- Il dialogo medico-paziente come tappa fondamentale del percorso di diagnosi e terapia
Webinar: La medicina del territorio nella fase 2 e dopo l’emergenza
L’emergenza coronavirus ha mostrato con chiarezza l’importanza della medicina del territorio e i limiti di un modello assistenziale troppo centrato sull’ospedale. Che cosa ci ha insegnato questa drammatica esperienza? Come andrebbe ripensato il ruolo del MMG e dello specialista ambulatoriale nell’organizzazione del SSN?