La telemedicina nello studio del Medico di Medicina Generale
La telemedicina viene spesso citata come strumento fondamentale per la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria sul territorio. Razionalizzazione dell'assistenza, con alleggerimento del…
Telemedicina, il medico di famiglia deve uscire dall’isolamento
Giuseppe Rivolta, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia dello SNAMI (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani), considera la telemedicina…
Telemedicina e MMG, cosa serve per cominciare
Laura Pedrini, Medico di Medicina Generale, segretario regionale della Lombardia della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) fa il…
Human Brains, una mostra sui percorsi della ricerca neurologica
Una mostra e un convegno scientifico a Milano, più una serie di workshop online organizzati da 13 centri di ricerca…
Formazione, parte il primo Master universitario in Medicina dell’Adolescenza
L’Università degli Studi de L’Aquila in collaborazione con la Sima, Società italiana di medicina dell’adolescenza, ha attivato per l’anno accademico…
Formazione, più spazio alla comunicazione medico-paziente
Potenziare e disciplinare meglio il tema della comunicazione medico-paziente nella formazione universitaria e nell’aggiornamento professionale, in ambito medico-sanitario. È questo…
Webinar Carenza di medici e formazione universitaria. Serve abolire il numero chiuso?
- Numero chiuso e numero programmato: il senso delle regole d’accesso alle facoltà di medicina
- Dall’università all’esercizio della professione medica
- La medicina del territorio e il futuro del SSN
- Diventare medico oggi, tra motivazioni ideali e realtà della professione
- Come è cambiata e cambierà la professione medica
- Medico e paziente un rapporto da recuperare con una nuova organizzazione del lavoro
Corso ECM: La medicina di genere nella pratica del Medico di Medicina Generale
Corso ECM FAD: L’emicrania, patologia invalidante, curabile con successo in Medicina generale
- Perché è importante parlare di emicrania in Medicina generale
- L’importanza della diagnosi differenziale in MG
- Le terapie a disposizione (terapie sintomatiche e di profilassi)
- I criteri che orientano una scelta terapeutica razionale
- Il dialogo medico-paziente come tappa fondamentale del percorso di diagnosi e terapia
Webinar: La medicina del territorio nella fase 2 e dopo l’emergenza
L’emergenza coronavirus ha mostrato con chiarezza l’importanza della medicina del territorio e i limiti di un modello assistenziale troppo centrato sull’ospedale. Che cosa ci ha insegnato questa drammatica esperienza? Come andrebbe ripensato il ruolo del MMG e dello specialista ambulatoriale nell’organizzazione del SSN?