Il caregiver nelle malattie neurologiche, convegno a Palazzo Lombardia
Il convegno si svolge il 7 maggio ed è organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico "Carlo Besta", nell'ambito del ciclo "Tutta cuore e cervello", dedicato alla medicina di genere in ambito neurologico
Yakult Academy on Nutrition Communication: corso di formazione su social e nutrizione
I social media e il mondo digitale sono una delle fonti più consultate da chi è alla ricerca di informazioni…
Lombardia, nuovo hub per la formazione in sanità
È stata presentata a Milano presso il Centro Congressi di Assolombarda, “HEALTH ECOLE – Scuola di Sanità”, nuova realtà confindustriale…
Colangiocarcinoma, incontri formativi per i medici di famiglia
Il colangiocarcinoma rappresenta il 3% dei tumori del tratto gastroenterico. È una forma di neoplasia particolarmente aggressiva, ma grazie alla…
Congresso SIMG, a Firenze 3500 MMG per disegnare il futuro della sanità territoriale
La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG) ha dato il via sabato 23 novembre al 41°…
La sanità lombarda punta su formazione e dialogo
Attraverso 6 percorsi di formazione su tematiche coerenti con le linee guida della programmazione regionale, “Forum Sanità Futura”, progetto promosso…
La sindrome fibromialgica in medicina generale
- La fibromialgia è una sindrome da sensibilizzazione centrale caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso e altri sintomi invalidanti, tra cui stanchezza fisica, disturbi cognitivi e del tono dell’umore. Si calcola che la sindrome colpisca il 2 per cento della popolazione italiana, con diversi livelli di gravità. Il medico di famiglia può aiutare i pazienti ad arrivare a una diagnosi, che spesso a un iter lungo e complesso. Inoltre i pazienti vanno supportati nella terapia, in cui un ruolo di primo piano è svolto dai trattamenti non farmacologici.
I disturbi del sonno in medicina generale
- I disturbi del sonno di varia gravità sono di frequente riscontro nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale. Il corso si propone di aggiornare il medico sui criteri diagnostici per una prima valutazione dei pazienti, per decidere l’eventuale invio a un centro specialistico, oppure optare per la gestione da parte del MMG. Il corso inoltre fornirà elementi per l’approccio diagnostico e terapeutico a tematiche legate alla qualità del sonno nelle diverse età, come i disturbi respiratori, i disturbi del movimento e le patologie neurodegenerative.
Webinar Carenza di medici e formazione universitaria. Serve abolire il numero chiuso?
- Numero chiuso e numero programmato: il senso delle regole d’accesso alle facoltà di medicina
- Dall’università all’esercizio della professione medica
- La medicina del territorio e il futuro del SSN
- Diventare medico oggi, tra motivazioni ideali e realtà della professione
- Come è cambiata e cambierà la professione medica
- Medico e paziente un rapporto da recuperare con una nuova organizzazione del lavoro
Corso ECM: La medicina di genere nella pratica del Medico di Medicina Generale
Corso ECM FAD: L’emicrania, patologia invalidante, curabile con successo in Medicina generale
- Perché è importante parlare di emicrania in Medicina generale
- L’importanza della diagnosi differenziale in MG
- Le terapie a disposizione (terapie sintomatiche e di profilassi)
- I criteri che orientano una scelta terapeutica razionale
- Il dialogo medico-paziente come tappa fondamentale del percorso di diagnosi e terapia
Webinar: La medicina del territorio nella fase 2 e dopo l’emergenza
L’emergenza coronavirus ha mostrato con chiarezza l’importanza della medicina del territorio e i limiti di un modello assistenziale troppo centrato sull’ospedale. Che cosa ci ha insegnato questa drammatica esperienza? Come andrebbe ripensato il ruolo del MMG e dello specialista ambulatoriale nell’organizzazione del SSN?