Cefalee, focus sull’emicrania, malattia sociale e di genere
L’emicrania è definibile come una patologia che deriva da una interazione complessa fra fattori biologici, genetici, psicologici e sociali. Il MMG deve innanzitutto informar..
L’emicrania è definibile come una patologia che deriva da una interazione complessa fra fattori biologici, genetici, psicologici e sociali. Il MMG deve innanzitutto informar..
La European Society of Hypertension (ESH) ha pubblicato nel 2023 le sue attuali Linee Guida per la gestione dell’ipertensione arteriosa, poi riportate…
La valutazione del rischio di decesso a breve termine, entro 6 mesi dall'inizio del trattamento dialitico, offre la possibilità di valutare il percorso terapeutico più adeguato per il singolo paziente
Il recente caso della pugile algerina Imane Khelif oro alle Olimpiadi 2024, finita al centro delle polemiche alcune caratteristiche fisiche maschili che…
L’utilizzo della telemedicina in nefrologia rappresenta un’opportunità per migliorare sia l’integrazione tra ospedale e territorio, sia l’assistenza al paziente. La telemedicina si…
Secondo recenti studi, alla base della patogenesi della sindrome fibromialgica potrebbe esservi una disfunzione a livello mitocondriale.
Lo studio qui presentato, condotto su 33 soggetti, mette in evidenza l'utilità della valutazione ecografica del torace in associazione con l'esame sierologico…
Negli ultimi anni diversi studi si sono occupati di indagare le reali concentrazioni di microplastiche nell'organismo, i possibili meccanismi di danno cellulare…
L’insufficienza venosa cronica (IVC) è una delle patologie più diffuse nei Paesi occidentali e in Italia si stima colpisca circa 19 milioni…