Il 10 maggio si è celebrata la Giornata mondiale del Lupus Eritematoso Sistemico (LES), una patologia cronica autoimmune, che può coinvolgere diversi organi e apparati e spesso si associa a dolore cronico. Negli ultimi anni l’introduzione di nuovi farmaci ha consentito un migliore controlo della malattia, che comunque necessita di un approccio multidisciplinare in grado di affrontare le diverse problematiche cliniche e psicologiche dei pazienti.
Roberta Gualtierotti, professoressa associata di Medicina Interna all’Università degli Studi di Milano, chiarisce perché il Lupus Eritematoso Sistemico richiede un approccio multidisciplinare, che coinvolge anche il medico di medicina generale.
Lorenzo Beretta, direttore SS Malattie Autoimmuni Sistemiche della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano spiega come i nuovi farmaci stanno cambiando la gestione del Lupus Eritematoso Sistemico.
Lucia Di Bernardo del Gruppo LES Italiano OdV ricorda quali sono i bisogni dei pazienti lupici e che ruolo può avere il MMG nella gestione della malattia.