Skip to content
Diabetes40 e1528146691357

Monitoraggio cardiaco nelle 24 ore con una maglietta

  • Alessandro Visca
  • Sanità

Una t-shirt con incorporati sensori in grado di eseguire una registrazione che integra simultaneamente Holter, elettrocardiogramma e polisonnografia, senza elettrodi né cavi. La nuova tecnologia viene utilizzata per la prima volta al mondo al Centro Cardiologico Monzino di Milano.

«Questo device – spiega Piergiuseppe Agostoni, direttore dell’’U.O. Scompenso, Cardiologia Clinica e Riabilitativa del Monzino – è stato messo a punto dalla start-up “L.I.F.E. Italia”. E’ il primo dispositivo wireless per la registrazione simultanea dell’ECG e dei movimenti respiratori che utilizza sensori incorporati nel tessuto di un indumento facile da indossare per i pazienti e, al tempo stesso, sofisticato per noi medici.”

X10X.com, questo è il nome del dispositivo, permette un monitoraggio elettrocardiografico a dodici derivazioni per la valutazione dell’attività elettrica del cuore, e un monitoraggio respiratorio con la registrazione dei movimenti della gabbia toracica, per il riconoscimento di disturbi respiratori e di quelli correlati al sonno, come ipopnea e apnea. Per testarlo, il Centro Cardiologico Monzino ha condotto uno studio su soggetti di età compresa tra 20 e 80 anni e in condizioni cliniche stabili, i cui risultati sono in pubblicazione.

“Oltre a essere un’innovazione dal punto di vista clinico – conclude Agostoni – questa tecnologia rappresenta un cambio di paradigma dal punto di vista culturale. Per la prima volta infatti il proprietario dei dati è l’individuo e non più l’ospedale, e ciò comporterà necessariamente nel tempo un modo nuovo di intendere e costruire la medicina”

 

 

alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.