Skip to content
gilead-giu-24

Epatite C, una campagna per aumentare i test e l’accesso alle cure

Di epatite C hanno sentito parlare 7 italiani su 10, ma solo il 20% dimostra di conoscerla davvero. Questo dato, evidenziato da un’indagine demoscopica svolta da AstraRicerche per Gilead Sciences, è più che sufficiente a motivare campagna di sensibilizzazione, che ha l’obiettivo di favorire una maggior conoscenza dell’infezione da HCV e dell’importanza del test di screening.

La campagna ‘Epatite C. Mettiamoci un punto’ è partita da Milano con il ‘Tram della sensibilizzazione’, che porta nelle vie del centro del capoluogo lombardo materiali informativi sull’epatite C e sulle modalità di trasmissione, invitando ad eseguire il test di screening. A supportare la campagna uno spot radiofonico, il coinvolgimento di influencer e un sito per conoscere l’epatite C e le sue modalità di trasmissione a partire da quattro storie di persone comuni, che grazie al test hanno scoperto e curato l’infezione

Stefano Fagiuoli, direttore dell’Epatologia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo spiega perché non è facile tracciare un quadro epidemiologico dell’epatite C. Il professore passa in rassegna anche i motivi storici per cui l’infezione da HCV è sottodiagnosticata e sottolinea l’importanza di una corretta informazione per aumentare la diffusione delle conoscenze, anche presso gli operatori sanitari, sulla malattia e sulle terapie disponibili.

Roberta D’Ambrosio, specialista in Gastroenterologia ed epatologa alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda-Ospedale Maggiore di Milano spiega perché è importante diagnosticare prima possibile l’epatite C, quali sono le terapie oggi disponibili e qual è attualmente il percorso per l’accesso alle cure.

Silvia Negri, psicologa e psicoterapeuta di ANLAIDS Lombardia spiega qual è stato l’impegno dell’associazione per informare e sensibilizzare, soprattutto le giovani generazioni, sul tema dell’epatite C. L’associazione ha in programma di contribuire anche alla diffusione dei test diagnostici in comunità a rischio.

Folco Claudi
Folco Claudi

Giornalista medico scientifico