Skip to content

Salute ambientale, le donne sono più sensibili all’inquinamento da traffico

Molti sono gli studi sulle conseguenze dello stress non solo da traffico cui sono quotidianamente esposti i vigili urbani e in generale chiunque vesta un’uniforme, ma per lo più riguardano la popolazione maschile (1). Nei Paesi in cui le donne sono nelle forze dell’ordine da più tempo (2) risulta che rispetto ai colleghi maschi sono più sensibili agli stress (3) e possono trarre giovamento dai programmi di resilienza messi a punto per questa categoria (4).

Ma c’è un particolare fattore di stress contro cui soprattutto le donne hanno poca resilienza: uno studio delle Università di Washington e della California condotto nell’ambito dell’Ovarian Aging Study su 688 donne sane in età fertile pubblicato su Menopause (5) ha indicato infatti che l’inquinamento atmosferico da traffico nella donna funge da potente stress organico, facendo aumentare il rischio di depressione e inducendo alterazioni del ciclo mestruale che risulta allungato, condizione che a sua volta riverbera negativamente sull’umore.

L’influenza dell’inquinamento da traffico sul rilascio degli ormoni

Lo stress agisce sulla funzionalità mestruale tramite la disregolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (6). L’ipotalamo regola il ciclo tramite il periodico rilascio di GRH (gonadotropin-releasing hormone) che stimola sia l’FSH (follicle stimulating hormone), sia l’LH (luteinizing hormone): il primo regola la maturazione degli ovuli, mentre il secondo stimola l’estradiolo che fa maturare il follicolo e mantiene pronto il corpo luteo all’ovulazione (7).

In caso di un fattore stressante il ritmo di questi meccanismi si interrompe con un temporaneo blocco del ciclo che permane fintanto che dura lo stimolo stressante. Nello studio americano il flusso del traffico è stato derivato dai conteggi del numero di auto all’ora ponderati per la distanza dagli indirizzi residenziali delle donne esaminate. L’effetto del traffico risulterebbe indirettamente correlato anche allo stato socioeconomico: le donne che vivono in periferia sono infatti esposte a un traffico maggiore per semplici ragioni di diverso flusso urbano (8). Anche considerando eventuali fattori confondenti come età, razza o etnia, stato generale di salute, abitudine al fumo, BMI e salute riproduttiva (età del menarca, uso di contraccettivi, caratteristiche del ciclo ecc.) ogni fase del modello elaborato per lo studio ha mostrato che la varianza dei sintomi depressivi e di salute riproduttiva era sempre riconducibile all’esposizione al traffico urbano.

Anche se nello studio non è stata considerata esiste ormai in tutto il mondo industrializzato una professione che espone in maniera particolare le donne all’inquinamento da traffico: quella delle vigilesse urbane, tant’è che già dal 2019 a Bangalore in India, nazione dove questa professione femminile è sempre più diffusa (9), è stato istituto specificatamente per queste lavoratrici un corso sulla gestione della salute riproduttiva (10) che ora, alla luce dei risultati dello studio americano, potrebbe essere esteso a tutte le donne delle grandi metropoli, soprattutto se residenti in periferia.

Bibliografia

  1. https://doi.org/10.1136/oemed-2020-106498
  2. https://doi.org/10.1080/15614263.2020.1772782
  3. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC1764750/
  4. https://link.springer.com/article/10.1007/s001270050299
  5. https://journals.lww.com/menopausejournal/abstract/9900/traffic_pollution,_reproductive_health,_and.419.aspx
  6. https://journals.lww.com/bsam/abstract/1995/03000/abuse_related_posttraumatic_stress_disorder_.2.aspx
  7. https://ndl.ethernet.edu.et/bitstream/123456789/59656/1/12.pdf.pdf
  8. http://www.autolife.umd.umich.edu/Environment/E_Casestudy/E_casestudy5.htm
  9. https://citizenmatters.in/traffic-police-woman-chennai-life-job-gctp-hurdles-fines-violations/
  10. https://www.thehindu.com/news/cities/bangalore/traffic-policewomen-get-tips-on-coping-with-menstruation-pregnancy-while-on-duty/article28314673.ece  
inquinamentosalute ambientaletraffico
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati