Alirocumab efficace nel ridurre le placche coronariche dopo infarto del miocardio11 Aprile 2022Medicina NewsTra i pazienti con infarto miocardico acuto, l’aggiunta di alirocumab bisettimanale sottocutaneo alla terapia con statine ad alta intensità è in grado di determinare, dopo 52 settimane, una regressione delle placche coronariche nelle arterie non(continua)riservato agli iscrittiAccesso per utenti iscrittiNome utente o emailPassword Ricordami Hai dimenticato la password? Fai clic qui per reimpostare la passwordNuovo utente? Fai clic qui per effettuare la registrazionealicrocumabinfarto del miocardioplacca aterosclerotica Facebook Twitter LinkedIn Email Folco ClaudiGiornalista medico scientificoArticoli correlati Aterosclerosi delle coronarie senza sintomi, quanto è diffusa? Sindrome coronarica acuta, evolocumab migliora la stabilità della placca Dopo l’infarto, sette anni di vita in più con uno stile di vita sano