Cervello, da cosa dipende il divario tra età biologica e cronologica?
È stato recentemente pubblicato su Science Advance uno studio di Fan Yi e coll. della Zhejiang University (1) su 39mila partecipanti alla…
È stato recentemente pubblicato su Science Advance uno studio di Fan Yi e coll. della Zhejiang University (1) su 39mila partecipanti alla…
Un recente documento della Gerontological Society of America (GSA), antica e importante organizzazione interdisciplinare dedicata alla ricerca, informazione e divulgazione sul tema…
Il filosofo francese Edgar Morin, classe 1921, ha pubblicato il suo ultimo libro all’età di 99 anni ed è tuttora, a 102…
In un grande studio randomizzato e controllato la supplementazione giornaliera per tre anni con un integratore minerale-multivitaminico (MVM) ha migliorato le funzioni…
Una ricerca condotta su un’ampia popolazione, con test cognitivi e tecniche di imaging cerebrale, ha riscontrato in una coorte di persone con…
Il decadimento delle facoltà cognitive è sicuramente uno degli eventi più temuti legati all’invecchiamento. Tra le misure di contrasto ci sono l’esercizio…
Diverse ricerche suggeriscono che la carenza di vitamina D possa influire negativamente sui processi cerebrali, incluse le funzioni cognitive, sia nelle persone…
Un maggior consumo di frutta e verdura nella mezza età aiuta a preservare le funzioni cognitive negli anni successivi. L’indicazione viene da…