Skip to content
mal-di-gola-dottore

Contrastare l’antibiotico-resistenza. Il ruolo del Medico di Medicina Generale

L’abuso di antibiotici e il loro uso inappropriato sono tra le cause principali dell’antibiotico-resistenza, che si stima causi, in Italia, diecimila decessi ogni anno.

Una recente indagine, condotta dalla società IQVIA con il contributo incondizionato di Reckitt, e presentata al 41° Congresso della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie svoltosi a Firenze alla fine dello scorso anno, ha esplorato la percezione e l’atteggiamento prescrittivo dei medici di medicina generale (MMG) rispetto all’impiego di antibiotici per il trattamento delle infezioni delle alte vie respiratorie. La ricerca ha coinvolto un campione di 332 medici, rappresentativo della distribuzione geografica in Italia e in buona parte composto da professionisti con esperienza pluriennale e con un numero di assistiti superiore a 1.500.

L’80% dei medici partecipanti alla survey si dichiara consapevole di come l’uso troppo frequente di antibiotici sia una delle cause dello sviluppo di resistenze antimicrobiche, e afferma che meno di un terzo dei pazienti ha realmente necessità di una terapia antibiotica.

Secondo il 71% dei partecipanti alla ricerca il mal di gola è tra le cause principali che spingono i pazienti a richiedere un antibiotico; seguono la tosse (49%) e la bronchite acuta (48%). Nonostante il 90% delle infezioni delle alte vie respiratorie sia di origine virale, nella pratica clinica è infatti frequente la pressione, da parte dei pazienti, nel richiedere la prescrizione di un antibiotico per alleviare i sintomi respiratori.

“Da questa indagine emerge prima di tutto che i MMG sono fra coloro che prescrivono la maggior parte degli antibiotici che vengono usati sul territorio”, commenta così i risultati dell’indagine il dottor Aurelio Sessa, specialista in Medicina Interna:

le infezioni delle alte vie respiratorie sono quelle in cui vi è il rischio di una maggiore inappropriatezza prescrittiva  a causa del fatto che molte volte i pazienti pretendono dal loro medico l’uso degli antibiotici anche per le infezioni delle alte vie respiratorie le quali sono per oltre il 90% dei casi causate da virus in cui l’antibiotico non agisce”.

Dalla survey sono emersi anche altri dati di interesse. È risultato che per il 68% degli intervistati diventa fondamentale educare i pazienti sul tema, spiegando che gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali. L’educazione, infatti, rappresenta uno strumento chiave per far comprendere ai pazienti l’importanza dell’appropriatezza prescrittiva. Meno sentita, invece, l’esigenza di impostare programmi di formazione rivolti agli operatori sanitari; se in generale il 59% dei medici ritiene importante l’educazione al paziente, solo il 19% vede nella formazione dei professionisti un modo per contrastare l’antibiotico-resistenza.

Nel complesso quindi emerge come i MMG siano ben consapevoli dell’inappropriatezza prescrittiva e dell’importanza di sensibilizzare i pazienti sul problema dell’antibiotico-resistenza.

“Il ruolo del MMG è fondamentale prima di tutto dal punto di vista delle conoscenze che noi abbiamo, ma anche per aspetti relazionali e di comunicazione con i pazienti. Ai nostri assistiti va spiegato innanzitutto che la maggior parte delle infezioni delle alte vie respiratorie è causata da virus – prosegue il dottor Sessa – e quindi non è necessario assumere antibiotici e che l’uso non appropriato degli antimicrobici contribuisce non solo a danneggiare il paziente stesso, ma anche a incrementare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Quando ci troviamo di fronte un paziente con infezione delle alte vie, in prima battuta occorre optare per un trattamento sintomatico, con antinfiammatori che agiscono proprio sul meccanismo fisiopatologico dei sintomi, rassicurando il paziente sul fatto che l’infezione debba fare il suo decorso e non necessita di terapia antibiotica”, conclude il dottor Sessa.

Riferimenti bibliografici

  1. Sanità Informazione. Antibiotico-resistenza in Europa: in Europa 33mila decessi all’anno, tre su quattro evitabili. 2023 (sanitainformazione.it)
  2. GRIP. Meeting the needs of patients with upper respiratory tract infections. https://www.grip-initiative.org/media/1225/grip_cdp.pdf
  3. Sessa A, Grattagliano I, Rossi A, Pace M. Expert Opinion-mal di gola di origine virale: uso inappropriato degli antibiotici e possibili strategie di prevenzione e contrasto delle resistenze batteriche. Medical update. 2022
antibiotico-resistenzaMMG
stefania-cifani
Stefania Cifani

Giornalista scientifica e Medical writer

Articoli correlati