Quale relazione quantitativa esiste tra calo ponderale e remissione del diabete di tipo 2? A questa domanda ha cercato di dare una risposta uno studio apparso su Lancet Diabetes and Endocrinology a prima firma di Sarah Kanbour, dell’AMAN Hospital, di Doha, in Qatar.
I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e meta-regressione, secondo le linee guida Cochrane e PRISMA, per esaminare, sintetizzare e riportare in modo sistematico le prove globali provenienti da studi randomizzati controllati, condotti su individui con diabete di tipo 2 e sovrappeso o obesità.
Sono state individuate 22 pubblicazioni pertinenti, che comprendevano 29 misure di esito di remissione completa del diabete e 33 misure di esito di remissione parziale. La percentuale media complessiva dei partecipanti con remissione completa a un anno dall’intervento era dello 0,7% (IC al 95%: 0,1-4,6) in quelli con una perdita di peso corporeo inferiore al 10%, del 49,6% (40,4-58,9) in quelli con una perdita di peso corporeo del 20-29% e del 79,1% (68,6-88,1) in quelli con una perdita di peso corporeo pari o superiore al 30%; nessuno studio ha riportato una remissione completa con una perdita di peso corporeo del 10-19%.
La percentuale media complessiva di partecipanti con remissione parziale a un anno dall’intervento era:
- 5,4% (IC al 95%: 2,9-8,4) in quelli con una perdita di peso corporeo <10%
- 48,4% (36,1-60,8) in quelli con una perdita di peso corporeo del 10-19%
- 69,3% (55,8-81,3) in quelli con una perdita di peso corporeo del 20-29%
- 89,5% (80,0-96,6) in quelli con una perdita di peso corporeo ≥30%.
L’associazione tra riduzione del peso e remissione del diabete
È stata osservata una forte associazione positiva tra la riduzione del peso corporeo e la remissione. Per ogni punto percentuale di diminuzione, la probabilità di raggiungere la remissione completa aumentava di 2,17 punti percentuali (IC al 95%: 1,94-2,40) e la probabilità di raggiungere la remissione parziale aumentava di 2,74 punti percentuali (IC al 95%: 2,48-3,00).
Non sono state osservate associazioni significative o apprezzabili tra età, sesso, etnia, durata del diabete, BMI basale, HbA1c, uso di insulina o tipo di intervento di perdita di peso corporeo e remissione. Nel complesso, i dati sono stati ricavati da studi randomizzati controllati con un basso rischio di bias in tutti i domini di qualità.
In conclusione, dall’analisi emerge una solida relazione dose-risposta tra la perdita di peso corporeo e la remissione del diabete, indipendentemente dall’età, dalla durata di malattia, dall’HbA1c basale, dal BMI e dal tipo di intervento.