Due bandi di Gilead Sciences, (Fellowship Program e Community Award Program) dedicati a ricercatori e associazioni dei pazienti, premieranno progetti di natura medico-scientifica e socio-assistenziale nell’area delle malattie infettive, epatiche, oncologiche ed ematologiche.
Il Fellowship Program è rivolto a ricercatrici e ricercatori appartenenti a Enti di ricerca e cura italiani, pubblici e privati (Ospedali, Università e Fondazioni di ricerca). Possono essere candidati progetti di natura scientifica e/o socio-sanitaria che dimostrino di migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti con infezione da HIV, colangite biliare primitiva, tumore mammario, leucemie e linfomi. Al Bando possono essere candidati inoltre progetti che consentano di raggiungere obiettivi di salute pubblica nell’ambito delle stesse patologie. I progetti presentati verranno esaminati da esperti indipendenti che, sulla base di criteri predefiniti, individueranno i vincitori dell’Edizione 2025 a cui verranno assegnati 25mila euro ciascuno.
Il Community Award Program è invece rivolto alle Associazioni di pazienti e più in generale al settore non profit. I progetti candidabili devono essere caratterizzati da originalità e utilità diffusa e riguardare quattro tematiche – prevenzione, sensibilizzazione, educazione e supporto al paziente – sempre in
riferimento alle stesse patologie previste per il Fellowship. Ogni progetto vincitore, selezionato da un esperto unico, potrà ricevere fino a 40mila euro per la sua realizzazione.
Per presentare le proposte di progetto sul sito www.gilead.it c’è tempo fino al 16 aprile, la rosa dei vincitori sarà resa nota entro il 9 luglio 2025.