Skip to content
calcoli reni

Malattia renale cronica, i benefici della terapia dietetico-nutrizionale

La gestione conservativa dei pazienti consente di ritardare l’accesso alla dialisi, migliorando le condizioni cliniche dei pazienti e garantendo un risparmio al SSN

Nei soggetti con malattia renale cronica, la terapia dietetico-nutrizionale offre notevoli benefici clinici, migliorando la qualità di vita dei pazienti e garantendo al contempo un risparmio per il Sistema sanitario nazionale.

È quanto emerge da un’infografica presentata al recente congresso dell’European Renal Association (ERA), una delle maggiori società scientifiche internazionali nel campo della nefrologia, da Dr. Schär, che attraverso il marchio Flavis è impegnata da anni nello sviluppo e nella commercializzazione di alimenti aproteici. Questi ultimi, costituiti da carboidrati, sono pressoché privi di proteine, fosforo, sodio e potassio. Il loro consumo consente perciò di mantenere un elevato apporto energetico, lasciando che siano alimenti ricchi in proteine ad alto valore biologico a garantire l’apporto di aminoacidi essenziali. La dieta basata su alimenti aproteici garantisce così una migliore gestione della pressione arteriosa e la prevenzione di iperkalemia e iperfosforemia.

Uno studio sul rapporto costo-efficacia del trattamento dietetico nutrizionale nella malattia renale cronica

Oltre a ciò, Dr. Schär ha supportato in modo incondizionato lo studio “Costo-efficacia del trattamento dietetico nutrizionale nella malattia renale cronica”, condotto da Vincenzo Bellizzi, direttore dell’UOC di Nefrologia e Dialisi AO Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta. La ricerca dimostra come la terapia dietetico-nutrizionale (TDN), basata sulla riduzione dell’apporto proteico, sia un fattore cruciale per la gestione conservativa del soggetto affetto da malattia renale cronica. Ha spiegato Bellizzi:

lo studio ha coinvolto 60 pazienti in dieta ipoproteica e un gruppo di controllo di più di 120 individui che presentavano le medesime caratteristiche, ma che non seguivano alcuna dieta. L’obiettivo era verificare le tempistiche di ingresso in dialisi, la sopravvivenza e i costi associati alle terapie nell’arco di cinque anni. La dieta ipoproteica consente di rinviare l’inizio della dialisi di 20 mesi e di aumentare di altrettanto la sopravvivenza del paziente, con un importante miglioramento della sua vita.”

Secondo l’analisi, questa dilazione temporale consente di ottimizzare la spesa sanitaria: il costo mensile per un paziente aderente alla dieta ipoproteica è infatti di circa 700 euro, contro i circa 4100 euro di un paziente in dialisi. Ha aggiunto Bellizzi:

analizzando tutte le terapie cui ogni paziente è stato sottoposto per l’intero periodo è risultato che la dieta ipoproteica consente un risparmio di 8.400 euro/paziente all’anno (-25%). Ciò significa che se solo il 20% dei pazienti che ogni anno in Italia iniziano la dialisi seguissero una dieta ipoproteica, il Sistema sanitario nazionale risparmierebbe oltre 60 milioni all’anno.”

 

alimenti aproteiciDr. Schärmalattia renale cronica
Folco Claudi
Folco Claudi

Giornalista medico scientifico

Articoli correlati