Celiachia in Italia, aumentano le diagnosi e cresce la necessità di formazione
I celiaci in Italia sono più di 240mila, con un trend in crescita. Le nuove diagnosi nell'ultimo triennio sono state in media…
I celiaci in Italia sono più di 240mila, con un trend in crescita. Le nuove diagnosi nell'ultimo triennio sono state in media…
Diverse ricerche, negli anni passati, hanno segnalato la possibilità che i celiaci abbiano un rischio aumentato di sviluppare una malattia cardiovascolare (CV).…
Nelle persone con celiachia sono di frequente riscontro alterazioni del metabolismo osseo e minerale, causate soprattutto dal malassorbimento di calcio e vitamina…
La diagnosi della malattia celiaca (CD) è a tutt'oggi un aspetto critico dell'approccio a questa patologia. La prevalenza della celiachia nella popolazione…
Secondo gli esperti la celiachia è una malattia che rimane ampiamente sottodiagnosticata. In Italia, per esempio, si stima che solo un terzo…
La malattia celiaca provoca un'atrofia dei villi intestinali che porta a significative carenze di nutrienti. La dieta senza glutine (gluten free -…
La diagnosi di malattia celiaca parte da un quadro clinico che può comprendere un ampio spettro di sintomi soprattutto gastrointestinali (come dispepsia,…
L'ultima Relazione annuale sulla celiachia del Ministero della Salute indica un trend in aumento delle nuove diagnosi in Italia. La prevalenza della…
Più informazione e una maggiore sensibilizzazione sulla celiachia e sulle tematiche ad essa collegate. Questo l’obiettivo del Mese delle Intolleranze al Glutine,…