Celiachia, i parametri ematochimici che possono aiutare la diagnosi
La diagnosi della malattia celiaca (CD) è a tutt'oggi un aspetto critico dell'approccio a questa patologia. La prevalenza della celiachia nella popolazione…
La diagnosi della malattia celiaca (CD) è a tutt'oggi un aspetto critico dell'approccio a questa patologia. La prevalenza della celiachia nella popolazione…
Il malassorbimento del lattosio (lo zucchero presente soprattutto nel latte e nei suoi derivati) è una condizione clinica che può essere causa…
Secondo gli esperti la celiachia è una malattia che rimane ampiamente sottodiagnosticata. In Italia, per esempio, si stima che solo un terzo…
La malattia celiaca provoca un'atrofia dei villi intestinali che porta a significative carenze di nutrienti. La dieta senza glutine (gluten free -…
La diagnosi di malattia celiaca parte da un quadro clinico che può comprendere un ampio spettro di sintomi soprattutto gastrointestinali (come dispepsia,…
L'ultima Relazione annuale sulla celiachia del Ministero della Salute indica un trend in aumento delle nuove diagnosi in Italia. La prevalenza della…
Più informazione e una maggiore sensibilizzazione sulla celiachia e sulle tematiche ad essa collegate. Questo l’obiettivo del Mese delle Intolleranze al Glutine,…
"Non sei solo" è la campagna a sostegno dei pazienti con insufficienza renale cronica (IRC), lanciata da Dr Schär, azienda italiana specializzata…