Il tema dell’assistenza ai pazienti con malattie neurologiche, spesso anziani e non autosufficienti, in Italia è un’emergenza di carattere sanitario e sociale. Oltre al carico sulle strutture di cura e assistenza va considerato, infatti, anche il peso sulle famiglie e in particolare sulle donne. Nel nostra Paese i caregiver familiari sono più di tre milioni e mezzo e sono costituiti principalmente da donne (90% secondo una relazione dell’osservatorio sulle demenze), con un’età compresa tra 45 e 64 anni.
Il carico di cura familiare per queste donne si aggiunge al lavoro fuori casa oppure le costringe ad abbandonare la propria attività lavorativa.
A questo tema è dedicato un convegno che si svolge mercoledì 7 maggio 2025 dalle 09.00 alle 13.30 a Milano, nella Sala “Marco Biagi” di Palazzo Lombardia Via Melchiorre Gioia, 37 .
Il convegno, intitolato “Curare e prendersi cura: il ruolo del caregiver nelle malattie neurologiche” è organizzato dalla Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, nell’ambito del ciclo “Tutta cuore e cervello”, dedicato alla medicina di genere in ambito neurologico.
Clinici esperti e Associazioni dei pazienti discuteranno del ruolo dei caregiver in tre patologie neurologiche particolarmente disabilitanti come la Malattia di Alzheimer, il Parkinson e la Sclerosi Laterale Amiotrofica.
Il Comitato scientifico dell’evento è costituito dalla dott.ssa Marina Grisoli, Presidente Comitato Unico di Garanzia (CUG) – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e dalla dott.ssa Barbara Garavaglia, Biologa, già Presidente Comitato Unico di Garanzia (CUG) – Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.