Skip to content
Escherichia-batteri-lab

Malattie infettive, in aumento i casi di infezione da Stec e Listeria

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) segnala un aumento record in Europa di infezioni provocate da batteri trasmessi soprattutto da animali e alimenti

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) ha diffuso un avviso rispetto alle infezioni provocate da Escherichia coli produttore di Shiga tossina (Stec), e da Listeria monocytogenes, che:

 in Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See) hanno raggiunto, nel 2023, i livelli più alti mai registrati dall’inizio della sorveglianza nel 2007”.

Sono oltre 10mila i casi confermati di infezione da tossina Shiga, con un aumento del 22% rispetto al 2022. L’infezione, che colpisce maggiormente i bambini di età inferiore ai 5 anni, si trasmette principalmente attraverso cibo e acqua contaminati, oppure per contatto diretto con persone o animali infetti. Può causare gastroenterite grave, enterocolite e diarrea sanguinolenta, e in alcuni casi provoca la sindrome emolitico-uremica che può condurre a insufficienza renale progressiva.

Listeriosi in aumento

Per quanto riguarda l’infezione da Listeria, nel 2023 in Ue/See sono stati segnalati 2.993 casi confermati di listeriosi, con 340 decessi; si tratta del dato annuo più alto finora registrato.

Secondo l’Ecdc la crescita della popolazione anziana, insieme al cambiamento delle abitudini alimentari, come il maggior consumo di cibi pronti, potrebbe contribuire a questo aumento; l’infezione infatti colpisce principalmente anziani, donne in gravidanza, neonati e persone con sistema immunitario indebolito, ed è associata a complicazioni tra cui meningite, infezioni cerebrali e del torrente ematico potenzialmente letali. La maggior parte degli adulti sani esposti al batterio Listeria monocytogenes invece non sviluppa sintomi.

Misure di prevenzione

Al fine di prevenire la ulteriore diffusione di queste infezioni, l’ECDC raccomanda l’adozione di precise misure igieniche, in particolare nella produzione e nella manipolazione degli alimenti, in contesti che coinvolgono animali. E inoltre la preparazione dei cibi, incluso il lavaggio e la sbucciatura delle verdure, una cottura adeguata della carne e il consumo di latticini pastorizzati.

L’ECDC sottolinea l’importanza di mettere in atto pratiche igieniche nella produzione e nella manipolazione degli alimenti, in particolare in contesti che coinvolgono animali. Fondamentale l’igiene delle mani, in particolare per i bambini che visitano fattorie e zoo, per evitare l’infezione da Stec. Viene inoltre raccomandato di sensibilizzare le popolazioni vulnerabili sulla listeriosi e sugli alimenti a rischio, come pesce e prodotti a base di carne pronti al consumo.

 

Escherichia coliigieneListeriamalattie infettive
stefania-cifani
Stefania Cifani

Giornalista scientifica e Medical writer

Articoli correlati