Tumore alla vescica avanzato, rimborsabile una nuova opportunità terapeutica
Daniele Santini, ordinario di Oncologia alla Sapienza Università di Roma e direttore UOC Oncologia A, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma,…
Daniele Santini, ordinario di Oncologia alla Sapienza Università di Roma e direttore UOC Oncologia A, Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma,…
Gli inibitori della janus chinasi (JAK) trovano sempre più ampia applicazione nel trattamento delle patologie infiammatorie e autoimmuni. Appartiene a questa classe…
AIFA ha ammesso alla rimborsabilità atezolizumab per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale Il tumore del polmone…
Alcune patologie della vista, come la cecità notturna congenita stazionaria (CSNB) dipendono in modo cruciale dall’alterazione delle sinapsi all’interno della retina. Ora…
L’Aifa ha riconosciuto l'innovatività condizionata del farmaco sulla base del bisogno terapeutico importante e dell'elevata qualità delle prove presentate. “Pazienti adulti con…
Upadacitinib, inibitore orale selettivo e reversibile di JAK, già approvato per il trattamento di numerose malattie autoimmuni, sarà presto disponibile anche per…
I nuovi dati epidemiologici mostrano l’incremento di prevalenza della patologia negli ultimi anni, mentre i numeri di accesso al pronto soccorso indicano…
Disponibile anche in Italia in regime di rimborsabilità, asciminib ha un innovativo meccanismo di azione che apre nuove prospettive per i casi…