Skip to content
drosofila

I batteri intestinali hanno un ruolo nel controllo del movimento?

Il legame tra intestino e cervello è un tema che continua a stimolare nuove ricerche. La possibile influenza dei batteri che popolano l’intestino (microbiota intestinale) sul funzionamenmto del cervello e delle principali funzioni del Sistema Nervoso Centrale è un’ipotesi di lavoro molto attraente per lo studio della patogenesi e della possibile cura delle principali malattie neurodegenerative. Di qui l’importanza di una ricerca, come quella da poco pubblicata su Nature, che mette in relazione i batteri intestinali di alcune mosche della frutta, come la Drosophila con i meccanismi di neurotrasmissione e la funzione del movimento.

I ricercatori, guidati da Sarkis K. Mazmanian, professore di microbiologia presso il California Institute of Technology di Pasadena (USA) hanno sperimentato le variazioni di movimento dei moscerini della frutta associati a modifiche spcifiche della flora batterica intestinale. L’intestino di questi piccoli animali è popolato da 20 diverse specie di batteri e i ricercatori hanno studiato gli effetti che si avevano togliendo i batteri e poi somministrando un ceppo alla volta.

È risultato che i moscerini privi di batteri erano iperattivi, camminavano più velocemente, su distanze maggiori, e con pause più brevi rispetto alle mosche che avevano livelli normali di microbi. Quando le mosche hanno ricevuto Lactobacillus brevis i loro movimenti sono rallentatati a velocità normale. Rispetto a tutti i ceppi batterici somministrati L. brevis era una delle due sole specie di batteri che ripristinava il comportamento normale nelle mosche.

PUBBLICITÀ
CcomeCurabile

“Questo studio fornisce ulteriori prove per una connessione tra l’intestino e il cervello, e in particolare delinea come i batteri intestinali possono influenzare il comportamento, compreso il movimento”, ha detto Margaret Sutherland, direttore del programma sostenuto dall’Istituto nazionale di disordini neurologici e ictus (NINDS), che fa parte del National Institutes of Health americano.

Approfondendo i meccanismi che determinano l’effetto di L. brevis i ricercatori hanno poi scoperto il ruolo della molecola xilosio isomerasi (Xi), una proteina che scompone lo zucchero e si trova in L. brevis. Isolando la molecola e trattando con essa mosche prive di batteri si possono modificare i movimenti. Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che Xi può regolare il movimento modulando i livelli di alcuni carboidrati, come il trealosio, che è lo zucchero principale presente nelle mosche ed è simile al glucosio dei mammiferi.

Successivamente, i ricercatori hanno esaminato il sistema nervoso delle mosche per vedere quali cellule erano coinvolte nel movimento modificato dai batteri. Gli esperimenti indicano un rapporto con i neuroni produttori di octopamina una sostanza che svolge un ruolo comparabile a quello che nei mammiferi svolge la noradrenalina, ormone che ha un ruolo fondamentale nel controllo del movimento.

“I batteri intestinali possono avere un ruolo simile nella locomozione dei mammiferi e persino nei disturbi del movimento come il morbo di Parkinson”, ha affermato il dott. Mazmanian.

A questo punto è aperta la strada per ulteriori ricerche per approfondire anche nell’uomo i possibili legami tra microbiota intestinale e movimento.

Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.