Skip to content
fegato malattie

Malattie del fegato, un Libro bianco propone nuove politiche sanitarie

“In passato le epatiti virali rappresentavano la principale preoccupazione: oggi abbiamo strumenti straordinari a livello preventivo e terapeutico, come i vaccini per l’Epatite B e i farmaci DAA che permettono di eradicare l’Epatite C definitivamente, in poche settimane e senza effetti collaterali. Negli ultimi anni, invece, è cresciuto l’allarme sulla malattia metabolica del fegato e sul consumo alcolico, prima meno diffuse. La prevalenza della steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD), ad esempio, è aumentata dal 25.3% (1990-2006) al 38.2% (2016-2019). L’epatopatia alcol-correlata in Italia presenta la prevalenza più alta in Europa, pari al 16.1%”.

Questo il quadro dei cambiamenti epidemiologici nell’ambito delle malattie epatiche delineato dalla professoressa Vincenza Calvaruso, segretario generale dell’AISF, Associazione italiana per lo studio del fegato, in occasione della presentazione, al Ministero della Salute, del Libro Bianco: “Le malattie epatiche: definizione di ambiti e interventi per un approccio integrato”

Le proposte degli epatologi

Gli epatologi dell’AISF hanno raccolto i dati sulla prevalenza e sull’incidenza delle malattie epatiche, messo a fuoco le criticità esistenti e proposto alcune soluzioni. Spiega Calvaruso:

Alla luce dei dati emersi, AISF propone alle istituzioni di collaborare per creare dei PDTA per le malattie epatiche, riconoscendo la specificità che contraddistingue le malattie del fegato. Dobbiamo impegnarci, tra le altre cose, su screening e trattamenti per le epatiti, prevenzione della steatosi metabolica, politiche per ridurre il consumo di alcol, ricerca farmacologica, diagnosi precoce delle malattie rare, presa in carico dei pazienti sul territorio, favorire l’accesso alle terapie innovative, omogeneità dei trattamenti tra le varie regioni”.

“La salute del fegato è fondamentale per il benessere generale della popolazione, ma purtroppo rimane troppo spesso una questione trascurata nel panorama delle politiche sanitarie – afferma il Sen. Gianni Berrino, presidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Epatiti virali e malattie del fegato’ – Questo libro bianco vuole porre l’accento sull’urgenza di affrontare seriamente il problema, a livello preventivo e terapeutico.Il documento evidenzia inoltre la necessità di implementare politiche sanitarie integrate, che coinvolgano tutti gli attori del sistema sanitario, dai medici di medicina generale agli specialisti, dalle associazioni di pazienti agli enti pubblici, tutti insieme per migliorare la diagnosi precoce e la gestione delle malattie epatiche.”

AISFalcolfegatosteatosi epatica
alessandro visca
Alessandro Visca

Giornalista specializzato in editoria medico­­­­-scientifica, editor, formatore.

Articoli correlati