Covid-19, ipotesi ed evidenze sul ruolo protettivo della vitamina D
Un gruppo di lavoro che fa riferimento all’Accademia di Medicina di Torino ha recentemente elaborato un documento - inviato alle autorità sanitarie…
Un gruppo di lavoro che fa riferimento all’Accademia di Medicina di Torino ha recentemente elaborato un documento - inviato alle autorità sanitarie…
Nel corso del 2020, da febbraio a ottobre, la serie di convegni ECM “Ansia, stress e disturbi del sonno: come il microbiota…
Il tessuto adiposo bruno (TAB) è composto da adipociti (cellule deputate all'accumulo di grasso) con una funzione diversa rispetto al tessuto adiposo…
Bere molto ha un effetto protettivo sulla salute dei reni? Per rispondere a questa domanda i ricercatori del dipartimento di Medicina Interna…
L'encefalomielite mialgica, meglio conosciuta come sindrome da fatica cronica (ME/CFS) è una malattia complessa, cronica e debilitante che colpisce milioni di persone…
Uno studio italiano ha individuato una proteina collegata con l’attività dei neuroni che comandano i movimenti muscolari, la cui presenza in animali…
Sanjay Noonan della Brighton and Sussex Medical School (Brighton, UK) e colleghi hanno recentemente pubblicato su BMJ Nutrition, Prevention and Health un’accurata…
La fibrillazione atriale è la più comune forma di aritmia cardiaca con rilevanza clinica e costituisce un importante fattore di rischio per…