Tumore della prostata, nuove opportunità di cura
Giuseppe Procopio direttore del Programma prostata, oncologia genito-urinaria, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, spiega quali sono le ricadute sulla…
Giuseppe Procopio direttore del Programma prostata, oncologia genito-urinaria, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano, spiega quali sono le ricadute sulla…
Grazie alla donazione di un privato, si potranno effettuare 400-500 interventi l’anno in diverse specialità oncologiche, anche in casi complessi e per trattare neoplasie rare
Un secolo fa, nel 1928, veniva posata la prima pietra dell'Istituto Nazionale dei Tumori (INT) in Venezian a Milano, l'attività clinica sarebbe…
Patrizia Giannatempo dirigente della Struttura Complessa di Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano spiega come si presenta il tumore alla…
Michele Del Vecchio, responsabile della Struttura di oncologia medica melanomi dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano spiega come è cambiata la terapia…
Uomo o donna, di età compresa tra 55 e i 75 anni, forte fumatore attuale oppure da meno di 15 anni. Sono…
Uno studio condotto dall’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano analizza per la prima volta la relazione tra COVID-19 e pazienti adulti…
Un progetto in collaborazione tra centri oncologici e medici di famiglia di 6 paesi europei per sottoporre a screening i soggetti più…
Sei tu l'estate (la danza della pioggia al contrario) è la nuova canzone con cui gli adolescenti del reparto di pediatria oncologica…