Xerostomia, iposcialia e mucositi orali nei pazienti oncologici
I disturbi del cavo orale rappresentano un’evenienza di frequente riscontro nei pazienti oncologici, correlata alle chemio- e radioterapie
I disturbi del cavo orale rappresentano un’evenienza di frequente riscontro nei pazienti oncologici, correlata alle chemio- e radioterapie
Il Premio Nobel per la Medicina 2024 è andato a Victor Ambros, microbiologo, professore di Scienze Naturali alla University of Massachusetts Medical…
Oltre 130 centri sanitari distribuiti su tutto il territorio nazionale, dal 16 al 21 settembre, offrono visite gratuite, ad accesso libero o…
Negli ultimi decenni la pratica del tatuaggio è aumentata notevolmente. Gli inchiostri dei tatuaggi contengono sostanze potenzialmente cancerogene, inoltre il tatuaggio provoca…
La vaccinazione nel paziente oncologico è uno strumento fondamentale per prevenire malattie che potrebbero avere conseguenze più gravi in questa popolazione. La…
Dal 18 al 22 settembre 2023 si svolge Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori…
Un messaggio negli slip o nel reggiseno può salvare dal cancro? Il Servizio sanitario inglese ci sta provando in partnership con una…
Patrizia Giannatempo dirigente della Struttura Complessa di Oncologia Medica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano spiega come si presenta il tumore alla…
Lorenzo Livi, direttore dell'Unità di radioterapia oncologica all'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze, che ha recentemente coordinato una consensus internazionale per nuove…