Come favorire il rilassamento e il benessere mentale? La risposta di Cristalfarma
La sintomatologia legata ai disturbi della sfera ansiosa comprende anche una serie di manifestazioni somatiche dovute a un’iperattivazione del sistema neurovegetativo, quali aumento del battito cardiaco, sudorazione, dispnea, dolori addominali e sintomi gastroenterici. Il corollario sintomatologico su esposto è in grado di compromettere la qualità di vita del paziente e, se non adeguatamente affrontato, può provocare ripercussioni nella vita lavorativa e di relazione.
Un fenotipo di frequente riscontro è quello di una persona con un forte carico di stress causato dall’attività lavorativa, i cosiddetti “intense people” che, logorati dall’ansia di non arrivare mai a far tutto, sacrificano ogni cosa all’operatività. Questi soggetti possono avvertire disturbi del ritmo cardiaco (cardiopalmo, tachicardia) che però non risultano causati da una patologia cardiovascolare. Altrettanto comuni sono i dolori addominali di cui non viene riscontrata una causa organica, che vanno quindi collegati a stati emotivi particolarmente impattanti (lutto, separazione, perdita del lavoro) o a una tendenza cronica a sviluppare disagio psicologico.
Per questi pazienti l’utilizzo di ansiolitici a base di benzodiazepine presenta aspetti problematici, legati agli effetti indesiderati di questi farmaci. Tra questi ci sono i riflessi negativi sull’apparato gastrointestinale, la tendenza a sviluppare dipendenza nell’uso prolungato, ma anche turbe dell’equilibrio e della memoria, sedazione, rallentamento psico-motorio.
Come opzione aggiuntiva nelle mani del medico oggi sono disponibili composti fitoterapici, caratterizzati da importanti vantaggi. Si tratta, infatti, di sostanze utili nel contrasto a stati ansiosi, nel favorire il rilassamento e il benessere mentale, caratterizzate da elevata tollerabilità dei componenti e generalmente sicure.
Tra questi vagostabil® (Cristalfarma) integratore alimentare a base di biancospino (Crataegus oxyacantha), melissa (Melissa officinalis) con aggiunta di magnesio, è particolarmente indicato per i pazienti in cui è necessario ritrovare un equilibrio emotivo con conseguente riduzione delle principali somatizzazioni fisiche accusate. Gli estratti di piante officinali presenti nel composto, infatti, sono in grado di svolgere un’azione sia a livello del sistema nervoso centrale che periferico, nello specifico il biancospino agisce per la funzionalità dell’apparato cardiovascolare mentre la melissa per la regolare motilità gastrointestinale.
Per quanto riguarda il magnesio è nota la sua funzione regolatoria nella trasmissione degli impulsi nervosi. La carenza di magnesio provoca stanchezza, emotività accentuata, nervosismo e turbe dell’umore, insonnia.
Nella pratica clinica vagostabil® è utilizzato per favorire benessere e rilassamento, cercando di contrastare gli stati di nervosismo, ipereccitabilità, stress psicologico, che sono anche all’origine delle somatizzazioni fisiche su esposte.
In collaborazione con Cristalfarma