Skip to content
obesita-addominale

Nuovi dati sull’obesità addominale come fattore di rischio cardiovascolare

L’obesità è un noto fattore di rischio per eventi cardiovascolari, come infarto e ictus; in particolare, l’obesità addominale sembra essere un parametro di valutazione del rischio cardiovascolare più robusto rispetto al semplice indice di massa corporea (BMI). Per misurarla è possibile ricorrere al calcolo dell’indicatore BRI (body roundness index) che combina i valori di circonferenza vita e altezza per descrivere la “forma” di una persona, e riflette meglio la proporzione di grasso corporeo e viscerale rispetto al BMI; secondo alcune ricerche, inoltre, oltre a essere un fattore predittivo del rischio di malattie cardiovascolari, sembra possa aiutare a determinare la presenza di resistenza all’insulina e di sindrome metabolica.

Un nuovo studio, pubblicato da poco sulla rivista Journal of the American Heart Association, ha valutato la relazione tra BRI e incidenza di malattia cardiovascolare tra gli anziani cinesi; si tratta del primo studio prospettico di grandi dimensioni disegnato per questo scopo.

Uno studio longitudinale su una popolazione di quasi 10mila persone

I ricercatori hanno valutato l’associazione tra l’indicatore BRI e le malattie cardiovascolari tra i partecipanti del China Health and Retirement Longitudinal Study (CHARLS), uno studio che raccoglie dati di adulti cinesi di mezza età e anziani. Lo studio ha analizzato i dati di oltre 9.935 adulti in Cina, con un’età media di 58 anni all’inizio dello studio, che non avevano ricevuto una diagnosi di malattie cardiovascolari tra il 2011 e il 2015.

Oltre all’anamnesi clinica e a valori pressori ed ematici sono state raccolte informazioni su caratteristiche demografiche, presenza di malattie cronica e fattori di rischio legati allo stile di vita. Eventuali eventi di natura CV sono stati autoriportati dai partecipanti durante il periodo di studio. Nel periodo 2011-2016 è stato tracciato l’andamento dei livelli di BRI nei partecipanti, per poi analizzarne le traiettorie di cambiamento nel tempo. Sulla base di questi valori il campione è stato suddiviso in tre gruppi, con bassa, moderata e alta stabilità del BRI.

La ‘rotondità’ corporea accresce il rischio di malattie cardiovascolari

Durante gli ultimi quattro anni di follow-up, dal 2017 al 2020, sono stati registrati 3.052 eventi cardiovascolari e 894 decessi.

L’analisi ha rilevato che traiettorie più elevate di BRI erano significativamente associate al rischio di malattie cardiovascolari. Con un BRI costantemente elevato, si è evidenziato un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, ictus o eventi cardiaci, indipendentemente da età, sesso o altre variabili.

Piu in dettaglio, il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari è risultato aumentato del 61% nel gruppo con BRI moderato e del 163% nel gruppo con BRI alto, rispetto ai partecipanti con BRI stabile a livello basso. Questa relazione è stata confermata anche dopo gli aggiustamenti statistici necessari per tenere conto dell’influenza delle caratteristiche demografiche e della storia clinica.

Anche dopo aver considerato la possibile influenza di pressione arteriosa, glicemia e colesterolo, il rischio cardiovascolare si è mantenuto superiore nei soggetti con valori di BRI moderati e alti. Inoltre l’incidenza di ictus ed eventi cardiaci è risultata significativamente maggiore nei gruppi con BRI moderato e alto.

Secondo Yun Qian, del Dipartimento per il controllo delle malattie croniche non trasmissibili (NCD) della Medical University di Nanjing:

i risultati dello studio indicano che il permanere di valori di BRI moderati-elevati, per un periodo di 6 anni, potrebbe essere utilizzato come un fattore predittivo dell’incidenza di malattie cardiovascolari. Alla base di questo c’è la correlazione tra obesità e ipertensione, livelli elevati di colesterolo e diabete di tipo 2, noti fattori di rischio cardiovascolari. In più, l’obesità comporta l’aumento del grado di infiammazione e innesca meccanismi che possono influire sulla funzione cardiaca. Ulteriori ricerche sono auspicabili per la piena comprensione di come questi risultati possano essere utilizzati per prevenire la malattia cardiovascolare”.

obesitàobesità addominaleprimarischio cardiovascolare
Redazione

articolo a cura della redazione

Articoli correlati