Long Covid, tempi di recupero più lenti nei soggetti con pregresso infarto o ictus
Una recente ricerca condotta da ricercatori della Columbia University di New York ha indagato le variabili associate ai tempi di recupero dall'infezione…
Una recente ricerca condotta da ricercatori della Columbia University di New York ha indagato le variabili associate ai tempi di recupero dall'infezione…
Per rispondere ai bisogni di salute dell’adolescente affetto da cardiopatia congenita e della sua famiglia durante il periodo di transizione delle cure…
Al 41° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) i cardiologi manifestano la loro preoccupazione per lo scenario che si…
Un utilizzo sinergico di nuove tecnologie e approccio clinico tradizionale. Questa è la soluzione indicata dalla maggioranza degli intervistati in una survey…
a cura di Carlo Campana S.C. Cardiologia-UTIC, ASST- Lariana Ospedale Sant’Anna, Como Considerare un approccio diagnostico genere-specifico in ambito cardiologico è di…
I pazienti con cardiopatia ischemica acuta o cronica presentano un'alta incidenza di depressione e la depressione, a sua volta, è associata allo…
L’infarto miocardico nelle donne: serve maggiore sensibilizzazione per una patologia che erroneamente viene considerata tuttora appannaggio dell’uomo, ma che in realtà interessa…
I bambini affetti da preeccitazione ventricolare, un’anomalia riscontrabile mediante elettrocardiogramma (ECG) e tipica della sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW), sono potenzialmente a rischio…