Sclerodermia, quanto conta il microbiota intestinale? Per la prima volta uno studio presentato all’EULAR di Roma sembra indicare che i pazienti affetti da sclerodermia (nota anche come sclerosi sistemica) abbiano una composizione qualitativa e quantitativa della flora batterica intestinale peculiare e differente rispetto a quanto normalmente si riscontra nei soggetti sani. Il razionale di questo […]
Tag: Eular
Gotta, dopo oltre 30 anni una svolta nella terapia
Gotta: dopo oltre 30 anni una svolta nella terapia. Si tratta di un nuovo farmaco, denominato lesinurad che è stato presentato in occasione del congresso EULAR 2015. Per decenni, la terapia della gotta si è basata unicamente sull’impiego dell’allopurinolo. Dal 2008 è disponibile in terapia anche il febuxostat, utilizzato nei casi in cui l’allopurinolo risulti […]
Artrite reumatoide, l’ecografia per i pazienti in remissione clinica a rischio di progressione
Artrite reumatoide: l’ecografia è utile per i pazienti in remissione clinica che potrebbero essere a maggior rischio di progressione della malattia e dunque potrebbero trarre beneficio da un trattamento precoce più aggressivo. È quanto sostengono due nuovi studi, di cui uno italiano, presentati all’EULAR di Roma. Molti pazienti definiti in remissione clinica potrebbero avere un […]
Artrite idiopatica giovanile, il dolore si comunica “via App”
Nell’artrite idiopatica giovanile, il dolore si comunica con un’App. “This feeling” è una nuova applicazione per Ipad che i giovani affetti da artrite idiopatica giovanile (AIG) hanno scelto come modo preferenziale per comunicare la loro esperienza con il dolore. I dati sono stati presentati nell’ambito del meeting EULAR 2015, e dimostrano nell’ambito dello studio CAPS, […]
Artrite psoriasica: apremilast efficace nelle entesiti e dattiliti associate alla malattia
Artrite psoriasica: apremilast è efficace anche nei pazienti affetti da dattilite ed entesite, due manifestazioni tipiche associate alla malattia. Lo affermano i risultati di un’analisi post-hoc di dati aggregati a lungo termine (104 settimane) del programma di studi clinici di fase III PALACE che sono stati presentati in occasione del congresso EULAR 2015. Apremilast è […]