Linfomi, AIFA approva una nuova terapia cellulare CAR‑T
Riconoscere e legare un antigene espresso sulle cellule tumorali per distruggerle, grazie a un recettore chimerico (CAR): è questo il compito dei…
Riconoscere e legare un antigene espresso sulle cellule tumorali per distruggerle, grazie a un recettore chimerico (CAR): è questo il compito dei…
Terapia genica, terapia cellulare, CAR-T (l’ingegnerizzazione dei linfociti T con il recettore CAR per riconoscere e distruggere le cellule tumorali) e altre…
Le CAR-T (acronimo dall’inglese Chimeric Antigen Receptor T cell therapies, ovvero "terapie a base di cellule T che esprimono un recettore chimerico…
Matilde Cani responsabile progetti istituzionali di AIL Milano, intervistata nel corso del primo incontro della campagna "CAR-T destinazione futuro" spiega come l'associazione…
"L’arrivo delle CAR-T ha aperto nuove prospettive per alcune malattie ematologiche, ha innescato grandi aspettative tra i pazienti e i loro familiari…
Le CAR-T, la terapie innovative che "insegnano" ai linfociti T a combattere i tumori, stanno dando nuove speranze a pazienti oncologici che…