Celiachia, riconoscere i sintomi extraintestinali per accelerare la diagnosi
La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone,…
La prevalenza della celiachia attualmente è stimata intorno all'1% della popolazione generale. In Italia, quindi, la malattia potrebbe riguardare circa 600mila persone,…
Per una diagnosi di celiachia si eseguono inizialmente esami sierologici per la ricerca di anticorpi che segnalano l’intolleranza al glutine. Se i…
L'Italia si avvia a conquistare il primato di primo paese al mondo con un programma sistematico di screening della celiachia in età…
La procedura diagnostica per la celiachia prevede test seriologici per la ricerca nel sangue di anticorpi che segnalano l'intolleranza al glutine (anticorpi…
In Italia la prevalenza di malattia celiaca (MC) è tra le più alte al mondo, con una quota significativa di casi non…
La celiachia è una malattia immunomediata, causata da un'intolleranza al glutine, che può interessare diversi organi. Per quanto riguarda il fegato è…
La diagnosi della malattia celiaca (CD) è a tutt'oggi un aspetto critico dell'approccio a questa patologia. La prevalenza della celiachia nella popolazione…
La malattia celiaca, scatenata da una reazione immunitaria al glutine, appartiene al gruppo delle patologie autoimmuni e come tale si associa ad…
Secondo gli esperti la celiachia è una malattia che rimane ampiamente sottodiagnosticata. In Italia, per esempio, si stima che solo un terzo…