Tremila passi in più potrebbero bastare per ridurre la pressione
Un nuovo studio americano conferma che anche un modesto incremento dell'attività fisica quotidiana, potrebbe avere un effetto positivo sui livelli di pressione…
Un nuovo studio americano conferma che anche un modesto incremento dell'attività fisica quotidiana, potrebbe avere un effetto positivo sui livelli di pressione…
282 miliardi di euro all’anno. Tanto pesano sull’economia dell’Unione Europea le malattie cardiovascolari (CVD), che rimangono la prima causa di morte a…
L'apnea ostruttiva del sonno (OSA) è un disturbo respiratorio frequente, spesso sottovalutato dai pazienti, che non riferiscono al medico i sintomi tipici,…
La composizione del microbiota intestinale potrebbe avere un legame con la formazione della placca aterosclerotica. In un nuovo studio su un'ampia popolazione,…
Il professor Andrea Giustina, co-presidente della XII edizione del congresso CUEM, Clinical Update in Endocrinologia e Metabolismo spiega perché vengono studiate le…
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione su questo evento cerebrovascolare, l’Associazione italiana ictus lancia un appello alla popolazione per promuovere corretti…
Una recente review pubblicata dalla rivista Diabetologia evidenzia le differenze di genere nel diabete di tipo 2 (T2D). Si tratta di una…
Il 12 maggio si celebra la terza Giornata italiana per la prevenzione cardiovascolare: il nostro è un Paese in cui l’attività fisica…